Melanzane agrodolci
Le melanzane agrodolci si realizzano mettendo in ammollo l’uvetta mentre taglieremo a rondelle le melanzane che disporremo in casseruola con olio, noci, pinoli, cioccolato, cannella e uvetta. Scopriamo come prepararle.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: CIRÒ BIANCO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CALABRIA
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di ammollo40 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Melanzane 500 g
- Noce, gherigli 30 g
- Uvetta 30 g
- Cioccolato fondente 30 g
- Zucchero 30 g
- Pinoli 30 g
- Cannella in polvere a piacere
- Limone 1
- Aceto 6 cucchiai
- Olio di oliva extravergine 2 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettere l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida e lasciarla in ammollo per 15 minuti.
-
Lavare le melanzane, mondarle della parte verde, tagliarle a rondelle piuttosto spesse e disporle in una casseruola con l'olio.
-
Unire alle melanzane i gherigli di noce tritati grossolanamente, i pinoli, il cioccolato tagliato a scagliette, cannella, uvetta scolata, la buccia di limone grattugiata, lo zucchero, l'aceto e una presa di sale e far cuocere, a fuoco basso e a recipiente coperto, per circa 40 minuti.
-
Mescolando dì tanto in tanto con un cucchiaio di legno e bagnate con poca acqua quando necessario. Trascorso il tempo indicato, togliere le melanzane dal fuoco e servirle calde in tavola.
Consigli
La Calabria ci propone queste melanzane agrodolci, un antipasto a cui è veramente molto difficile rinunciare, visto il sapore sublime delle melanzane unito a quello delle noci e dei pinoli.