Seguici

Il mistero delle ciliegie: perché alcune galleggiano e altre affondano?

Scopriamo come mai alcune ciliegie affondano e altre galleggiano e se questo dettaglio va a influire sul sapore del frutto.

Ciliegie in ammollo nel lavandino 123rf
Ciliegie in ammollo nel lavandino

Ricche di sapore e con proprietà nutrizionali eccellenti, le ciliegie hanno un solo difetto: si trovano in commercio per un periodo di tempo troppo breve. Negli ultimi anni, giusto per essere onesti, hanno anche un’altra pecca, che però non ha nulla a che vedere con il frutto in sé: il prezzo di vendita a dir poco esagerato. Tralasciando ciò, vi siete mai chiesti perché alcuni di questi frutti rossi galleggiano e altri affondando?

Perché alcune ciliegie galleggiano?

Mentre lavate le ciliegie vi sarà di certo capitato di notare che alcune di loro galleggiano e altre affondano, ma vi siete mai chiesti il perché? Innanzitutto, è bene chiarire che questo non è l’unico frutto in grado di compiere questa specie di ‘magia’, ma il motivo li accomuna tutti. È la fisica a spiegare perché tutto ciò accade, partendo dalla densità, ossia il rapporto tra la massa e il volume di un corpo.

Nel nostro caso parliamo di ciliegie, quindi galleggiano quando sono meno dense dell’acqua e contengono molta aria. Sicuramente vi starete chiedendo come sia possibile, visto che il frutto in questione è composto per circa l’80% da acqua. Sappiate che anche in questo caso la fisica ci dà una risposta chiara. Il restante 20% è formato da polpa e altri tessuti che, a causa di piccole sacche d’aria, rendono la densità leggermente inferiore a quella dell’acqua.

Le ragioni dietro ai "pesi" diversi

Che siano ciliegie o altri tipi di frutto/oggetto, quando un corpo viene immerso in un liquido la spinta verso l’alto è quasi automatica. In gergo tecnico si chiama spinta di Archimede ed è uguale al peso del volume di liquido spostato dal corpo. Nel momento in cui la spinta è uguale o maggiore al peso specifico del corpo, quest’ultimo galleggia, mentre se inferiore affonda.

Nel caso delle ciliegie bisogna prendere in considerazione le piccole sacche d’aria che si formano nella loro polpa. Queste non fanno altro che ridurre la densità complessiva del frutto, quindi lo portano a galleggiare. Pertanto, quando vedete che affonda significa che la densità è maggiore rispetto a quella dell’acqua.

A questo punto, una domanda sorge spontanea: come fanno le ciliegie, che ai nostri occhi sono tutte uguali o almeno simili, a essere diverse? Secondo alcuni esperti, probabilmente è la grandezza del nocciolo a determinare la densità di ogni singolo frutto.

Lavate le ciliegie Immagine AI Contents

Ciliegie sotto l’acqua corrente

Quali sono le ciliegie più buone?

In commercio si trovano molte varietà di ciliegie, tutte deliziose ma alcune più dolci e saporite delle altre. Tra le qualità migliori ci sono le bigarreau, in vendita per un brevissimo periodo, da metà maggio ai primissimi giorni di giugno. Subito dopo arrivano le anella, che si distinguono perché hanno un colore più scuro, le durone (o neri) e le ferrovia ( o di Turi). Queste ultime, senza ombra di dubbio, sono quelle più diffuse in Italia.

Le ferrovia ha un sapore intenso ed è pure la varietà che si mantiene maggiormente. Anche queste, purtroppo, non durano tantissimo: si trovano in commercio fino alla fine di giugno. Infine, un’altra qualità che merita attenzione pur non essendo dolcissima è la marca, facilmente riconoscibile per il colore giallo/rosso e la polpa biancastra.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963