Seguici

Sukiyaki

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sakè
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

Il Sukiyaki è un piatto iconico della cucina giapponese, perfetto per chi desidera immergersi nella cultura culinaria del Paese del Sol Levante. Questa ricetta fa parte della tradizione “nabemono“, che si traduce letteralmente in “cose in una pentola“. È un modo conviviale di cucinare e mangiare, dove gli ingredienti vengono preparati e poi cotti direttamente a tavola in una pentola comune. Il Sukiyaki tradizionale è, quindi, particolarmente apprezzato per la sua capacità di riunire le persone attorno al tavolo, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Gli ingredienti freschi e di stagione, come il manzo, le verdure e gli spaghetti di riso, si combinano con una salsa saporita a base di soia e sakè, regalando un’esperienza gustativa unica. La preparazione di questo piatto è semplice e veloce, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto delizioso. Inoltre, il Sukiyaki è altamente personalizzabile: potete aggiungere o sostituire ingredienti a piacere, rendendo ogni preparazione un po’ diversa e speciale.

Perfetto per una cena informale o per celebrare un’occasione speciale, il Sukiyaki giapponese è un piatto che vi farà innamorare della cucina asiatica. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la salsa

Preparazione

  1. La preparazione della salsa

    Preparate la salsa mescolando in una ciotola capiente il brodo vegetale, la salsa di soia, lo zucchero e il sakè. Mescolate bene fino a sciogliere completamente lo zucchero. 

  2. La preparazione delle verdure

    Lavate e mondate le coste di sedano, le carote e i porri, poi tagliateli nel senso della lunghezza per ottenere strisce sottili. 

  3. La preparazione dei germogli di bambù

    Tagliate i germogli di bambù nello stesso modo delle altre verdure. 

  4. La cottura delle verdure

    Scaldate un dito di olio extravergine in una padella capiente e cuocete le verdure a fiamma vivace per 3-4 minuti, rigirandole spesso. 

  5. L'aggiunta della salsa alle verdure

    Aggiungete la salsa alle verdure e continuate la cottura per altri 7-8 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi. 

  6. La cottura degli spaghetti di riso

    Nel frattempo, cuocete gli spaghetti di riso in abbondante acqua salata per 2 minuti, poi scolateli. 

  7. L'unione di tutti gli ingredienti

    Unite gli spaghetti di riso alla padella con la salsa e le verdure. 

  8. La cottura della carne

    Aggiungete i filetti di manzo tagliati a fettine sottili e completate la cottura per altri 3-4 minuti. 

  9. L'aggiunta delle uova

    Sbattete leggermente un uovo in ciascuna delle quattro ciotoline. Servite il Sukiyaki nella padella di cottura e intingete ogni boccone nell'uovo sbattuto. 

Consigli

Per arricchire ulteriormente il vostro Sukiyaki tradizionale, servitelo con una ciotola di riso Basmati bollito a parte. Potete anche aggiungere altre verdure di stagione come funghi shiitake o spinaci per variare il gusto e la consistenza del piatto. Se preferite una versione più dolce, aumentate la quantità di zucchero nella salsa. E per chi ama il piccante, un pizzico di peperoncino può dare quel tocco in più. 

Conservazione

Se avete preparato una quantità maggiore di Sukiyaki, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Quando vorrete gustarlo nuovamente, riscaldatelo delicatamente in una padella a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo vegetale per evitare che si asciughi troppo. 

Impiattamento

Presentate il Sukiyaki in una grande padella o in un piatto da portata profondo, in modo che tutti possano servirsi direttamente a tavola. Disponete le ciotoline con l'uovo sbattuto accanto a ciascun commensale per facilitare l'intingimento. Per un tocco estetico, guarnite il piatto con foglie di coriandolo fresco o cipollotto tritato finemente. 

Abbinamento

Il Sukiyaki si sposa perfettamente con un bicchiere di sakè, che esalta i sapori della salsa e del manzo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the verde giapponese, che pulisce il palato e completa l'esperienza culinaria. Un vino bianco secco può essere un'alternativa interessante per chi desidera un abbinamento più occidentale. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, il pollo o il maiale possono essere ottime alternative al manzo. Assicuratevi di adattare i tempi di cottura in base al tipo di carne scelto. 

È possibile preparare il Sukiyaki senza uova?

Certamente! L'uovo è tradizionale ma non essenziale. Potete ometterlo o sostituirlo con tofu per una variante vegetariana. 

Come posso rendere il Sukiyaki più piccante?

Aggiungete del peperoncino fresco tritato o qualche goccia di olio piccante alla salsa per un tocco di piccantezza extra. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla