Seguici

I superpoteri nascosti del melograno che forse non conoscevi

Più che un frutto è un supereroe, grazie a un concentrato di antiossidanti e altri nutrienti che fanno del melograno un alleato della salute.

superpoteri del melograno quali sono proprieta benefici 123rf
Melagrana

Miti e leggende raccontano che sia in grado di regalare abbondanza e prosperità. Certamente, e stavolta è la scienza a confermarlo, tra i superpoteri del melograno c’è quello di donarci salute e benessere grazie ai preziosi nutrienti contenuti nei suoi oltre 600 chicchi. Ma quali sono le virtù "magiche" di questo frutto autunnale?

Un concentrato di antiossidanti

Il melograno è un’ottima fonte di fibre, vitamine A e C e potassio, ma è soprattutto un concentrato di antiossidanti della famiglia dei polifenoli, in particolare di antocianine, di acidi fenolici e di ellagitannini: questi composti contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi e, così facendo, ci proteggono dallo stress ossidativo, che è causa di infiammazione e invecchiamento cellulare che aumentano il rischio di malattie croniche e degenerative.

È da questo ricco bagaglio di composti benefici che derivano le moltissime proprietà salutari del melograno. Tantissimi studi hanno evidenziato che a questo piccolo frutto si associano effetti antidiabetici, antinfiammatori, antitumorali, antimicrobici e protettivi per la salute del cuore. E, dall’interno, l’impatto positivo si riverbera all’esterno, sulla pelle, rendendo il melograno un alleato anche della bellezza. Ecco 5 modi inaspettati in cui il melograno può aiutarti a prenderti cura della tua salute.

Uno scudo protettivo per il cuore

Le antocianine presenti in abbondanza nel melograno non hanno solo il merito di regalare a questo frutto la sua invitante colorazione rossa ma, come detto, svolgono anche un’azione protettiva nei confronti della salute cardiovascolare perché sono in grado di agire su alcuni dei fattori che possono metterla a rischio.

In particolare, dagli studi risulta che il consumo regolare del melograno può contribuire a migliorare il profilo lipidico tenendo sotto controllo i livelli dei trigliceridi e del colesterolo HDL e LDL, rispettivamente quello "cattivo", che se si accumula sulle arterie può ostruirle aumentando il rischio di problematiche cardio e cerebrovascolari, e quello "buono", che invece ripulisce le arterie. Questo frutto sembra inoltre essere in grado di migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni, con un impatto positivo sulla circolazione del sangue e sul benessere del cuore.

Un aiuto per la prevenzione e il trattamento del diabete

Gli studi suggeriscono che il melograno potrebbe agire da fattore preventivo nei confronti del diabete di tipo 2, riducendo il rischio di svilupparlo, ma anche da supporto nel trattamento di chi già ne soffre. La sua ricchezza di fibre, infatti, può aiutare a rallentare l’assorbimento del glucosio, fornendo un aiuto naturale nel controllo della glicemia. Per godere di questo effetto positivo è utile consumare questo frutto al naturale invece che sotto forma di succo, perché le fibre presenti nei chicchi si perdono durante il processo di spremitura.

Per la sua capacità di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, inoltre, il melograno, può proteggere da alcune delle complicanze che spesso si associano al diabete, come la dislipidemia (un’alterazione dei livelli di grassi nel sangue) e le malattie cardiovascolari.

superpoteri del melograno quali sono proprieta benefici 123rf

Insalata di spinaci con mele, feta, melograno, cipolla rossa e noci

Il potenziale antitumorale del melograno

Sono molte le ricerche che hanno messo in evidenza le proprietà antitumorali del melograno, che derivano dalla sua capacità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali e di indurne la morte. Si tratta di effetti osservati in studi clinici che hanno interessato pazienti in trattamento per diverse forme di tumore, come quello del colon retto e della prostata, dopo la somministrazione di capsule a base di melograno, quindi con una più elevata concentrazione di sostanze benefiche rispetto al consumo del frutto al naturale: il meccanismo di azione e l’effettiva efficacia devono essere approfonditi e confermati, ma dagli studi sembra emergere il potenziale del melograno come agente antitumorale utile per integrare le terapie oncologiche tradizionali.

Il frutto che tutela la salute delle vie urinarie

Al melograno, e in particolare ai polifenoli di cui è ricco, sono riconosciute proprietà antimicrobiche: grazie a questo effetto, questo frutto sembra in grado di svolgere una potente azione antibatterica utile nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie, specie di quelle causate dal batterio Escherichia coli, principale responsabile della cistite. Non è un caso se gli estratti del melograno, per il loro potenziale farmacologico, sono uno degli ingredienti contenuti negli integratori utilizzati come coadiuvanti della funzionalità urinaria e per la prevenzione di questo tipo di infezioni.

Un toccasana per la pelle

Come anticipato, le proprietà antiossidanti del melograno investono anche la salute della pelle, che beneficia della capacità di questo frutto di stimolare la produzione di collagene, favorire la rigenerazione della cute, migliorare l’elasticità dei tessuti e prevenire le rughe e le macchie, specie quelle legate all’età, con una perfetta azione anti-invecchiamento.

Sempre grazie alla sua ricchezza di antiossidanti, il melograno aiuta anche a difendere la pelle dai danni causati dai raggi UV, preservando il suo potenziale di giovinezza e facendo da scudo contro i rischi per la salute dell’eccesso di radiazioni solari.

Ecco 5 ottimi motivi per utilizzare prodotti per la skin care al melograno e per mangiare regolarmente questo frutto, sia al naturale che come ingrediente delle tue ricette.

5 ricette di Buonissimo con il melograno

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963