Farinata di zucca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
La farinata di zucca è una variante originale e stagionale della classica farinata ligure, perfetta per dare un tocco autunnale alla tavola. A base di farina di ceci e zucca, questa preparazione unisce la cremosità dolce dell’ortaggio con la nota rustica della leguminosa, creando un piatto sfizioso e naturalmente privo di glutine. La ricetta, semplice e veloce, si presta bene come antipasto, secondo piatto leggero o piatto unico, accompagnata da una fresca insalata o da formaggi delicati.
Anche se viene comunemente chiamata “farinata”, molti la considerano una torta salata con la zucca, per via della sua consistenza compatta e della forma tonda o rettangolare. Questa doppia lettura la rende versatile e facilmente adattabile: puoi arricchirla con erbe aromatiche, cipolla, o formaggi stagionati per renderla ancora più golosa. È una preparazione perfetta per utilizzare la zucca in modo creativo durante la stagione autunnale, con un risultato che piacerà a tutta la famiglia.
Ingredienti
- Zucca 300 g
- Cipolla bianca 1
- Sedano 1
- Pomodori secchi sott'olio 2
- Farina di ceci 150 g
- Acqua 3 cucchiai
- Lievito di birra fresco 3 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate la zucca a pezzi e fatela bollire in acqua bollente per circa 10 minuti, fino a renderla morbida. Scolatela e schiacciatela con una forchetta o uno schiacciapatate.
-
Affettate la cipolla alla julienne, tagliate i pomodori secchi a strisce e il sedano a pezzi. Saltate il tutto in una pentola con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Aggiungete la zucca schiacciata, mescolate bene e cuocete per un minuto.
-
In una ciotola, mescolate la farina di ceci con l'acqua, aggiungendola poco per volta. Mescolate fino a ottenere una miscela leggermente spessa.
-
Unite la miscela di farina di ceci alla pentola con le verdure. Aggiungete il lievito di birra, il sale e il pepe. Rimestate fino a quando tutti gli ingredienti sono ben integrati.
-
Coprite uno stampo rettangolare con carta da forno e versate il composto all'interno. Livellate la superficie con una spatola.
-
Cuocete la farinata di zucca in forno preriscaldato a 180 °C per 20-30 minuti, finché non sarà dorata e compatta.
Consigli
Per arricchire la vostra farinata di zucca, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo, che esaltano il sapore della zucca. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una versione più leggera, sostituite il lievito di birra con lievito istantaneo per dolci salati. Se avete difficoltà a reperire pomodori secchi, potete usare pomodori freschi tagliati a cubetti. Personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti e sperimentate con diversi ingredienti per trovare la combinazione perfetta.
Conservazione
La farinata di zucca può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela brevemente in forno o in padella per restituirle la sua consistenza croccante. Se desiderate congelarla, tagliatela a porzioni e avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente. Quando volete gustarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente e riscaldatela nel forno.
Impiattamento
Per presentare la farinata di zucca in modo invitante, tagliatela a quadrati o rettangoli e disponeteli su un piatto da portata. Potete guarnirla con foglie di basilico fresco o un filo di olio extravergine d'oliva per un tocco di colore e sapore. Servitela calda, accompagnata da una fresca insalata mista per un contrasto di consistenze. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete qualche scaglia di Parmigiano reggiano sopra ogni porzione prima di servire.
Abbinamento
La farinata di zucca si abbina perfettamente con un bicchiere di Alto Adige DOC Gewürztraminer. Questo vino aromatico, con note di frutta tropicale e spezie, esalta la dolcezza della zucca e la sapidità della farina di ceci. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela fresco o un tè verde leggermente aromatizzato al limone. Queste bevande complementano il piatto senza sovrastarne il gusto delicato.