Seguici

Cinghiale marinato

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Cinghiale marinato Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Amarone della Valpolicella DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 2h 30 min di cottura

Pubblicato:

Il cinghiale marinato è un vero e proprio gioiello della cucina tradizionale italiana, un piatto che racchiude in sé il sapore robusto e avvolgente della carne selvatica. È la scelta perfetta per le stagioni più fredde, quando i profumi intensi delle erbe e il gusto deciso della selvaggina riscaldano le giornate uggiose. La marinatura, un processo lungo ma essenziale, trasforma una carne dal sapore forte e deciso in un boccone tenero e aromatico, adatto a tutti i palati.

La ricetta del cinghiale marinato si basa su una lunga immersione in vino rosso e aceto, arricchita da un mix di verdure fresche e spezie. Questo passaggio, fondamentale per esaltare e al tempo stesso ammorbidire il sapore della carne, richiede pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Perfetto per una cena tra amici, magari accompagnato da un buon bicchiere di Amarone, questo piatto ti regalerà un’esperienza culinaria gratificante e indimenticabile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cipolle, carote, sedano e porro

    Affettate finemente la cipolla, le carote, il sedano e la parte bianca del porro. Mettete le verdure in una casseruola capiente con abbondante olio e lasciatele stufare per 15 minuti a fuoco dolce.

  2. Vino rosso, aceto, aromi

    Aggiungete il vino rosso, l'aceto e gli aromi: aglio, timo, alloro, qualche granello di pepe nero e uno o due chiodi di garofano. Portate a ebollizione e fate cuocere per 30 minuti.

  3. Carne di cinghiale in pentola

    Unite la carne di cinghiale alla marinata bollente e proseguite la cottura per circa 10 minuti. Rimuovete la carne dalla marinata e lasciatela sgocciolare bene.

  4. Carne di cinghiale infarinata

    Infarinate la carne e trasferitela in un'altra casseruola con il burro. Rosolate il cinghiale rigirandolo di tanto in tanto fino a doratura. Salate a piacere.

  5. Marinata sulla carne di cinghiale

    Versate la marinata bollente sulla carne rosolata. Alzate la fiamma per riportare a bollore, poi abbassate, coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un'ora e mezza.

  6. Cinghiale marinato pronto

    Una volta cotto, adagiate il cinghiale su un piatto di portata e servite caldo.

Consigli

Per un sapore ancora più ricco, potete aggiungere alla marinata qualche bacca di ginepro o una stecca di cannella. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il vino rosso con un vino bianco secco. Per una variante piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino alla marinata. Ricordate che la qualità del vino influisce notevolmente sul sapore finale del piatto, quindi sceglietene uno che berreste con piacere.

Conservazione

Il cinghiale marinato si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento per mantenere la carne morbida e succosa. Se desiderate congelarlo, assicuratevi che sia completamente freddo prima di trasferirlo in un sacchetto per congelatore. Consumate entro 3 mesi per gustare al meglio il suo sapore.

Impiattamento

Disponete le fette di cinghiale su un piatto da portata e irroratele con il fondo di cottura. Decorate con rametti di timo fresco o qualche foglia di alloro per un tocco di colore. Potete accompagnare il piatto con un contorno di polenta morbida o purè di patate, che si sposano perfettamente con il sugo ricco del cinghiale.

Abbinamento

Un piatto così ricco e saporito merita un abbinamento altrettanto importante. L'Amarone della Valpolicella DOCG è la scelta ideale: il suo corpo robusto e i sentori di frutta matura e spezie si armonizzano perfettamente con il gusto intenso del cinghiale. In alternativa, un buon Chianti Classico o un Barolo possono essere ottime opzioni. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di melograno, che con la sua leggera acidità bilancia i sapori del piatto.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne per questa ricetta?

Sì, potete sostituire il cinghiale con carne di manzo o di cervo, tenendo presente che i tempi di cottura potrebbero variare.

È possibile preparare la marinatura in anticipo?

Certamente! Potete preparare la marinatura il giorno prima e conservarla in frigorifero. In questo modo, i sapori si amalgameranno ancora meglio.

Qual è il miglior taglio di cinghiale per questa ricetta?

La coscia è ideale per questa preparazione, ma potete utilizzare anche la spalla, che è altrettanto saporita.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla