Cinghiale in agrodolce
Il cinghiale in agrodolce si prepara con della cipolla appassita con olio a cui aggiungeremo prezzemolo e mirto e che utilizzeremo come composto per il cinghiale tagliato a bocconcini e rosolato a fuoco medio. Ecco i passaggi per il cinghiale in agrodolce.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: NEBBIOLO DI LURAS
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SARDEGNA
- TEMPO: 10 min di preparazione50 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Polpa di cinghiale 800 g
- Cipolla 1 piccola
- Zucchero 10 g
- Concentrato di pomodori 1 cucchiaio
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Foglie di mirto q.b.
- Aceto di vino rosso 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di oliva extravergine 4 cucchiai
Preparazione
-
Mondata la cipolla, tritatela fine e fatela appassire adagio in casseruola (meglio se di terracotta) con 4 cucchiai d'olio.
-
Unite le foglie d'un ciuffo di prezzemolo e altrettante di mirto ed il cinghiale tagliato a bocconi con un pizzico di sale: rosolatelo brevemente a fuoco medio.
-
Quando ha preso colore, unite zucchero e aceto, che farete evaporare a fuoco vivace, rimescolando. Versate dell'acqua calda in cui avrete diluito un cucchiaio di concentrato, abbassate la fiamma, coprite il recipiente e lasciate sobbollire per 45 minuti, avendo cura di aggiungere altra acqua calda se necessaria.
-
Scoperchiato il recipiente 5 minuti prima di terminare la cottura, fate ritirare adagio il sughetto e servite guarnendo di mirto e prezzemolo.