Buonissimo
Seguici

Ricette con Cinghiale

Il cinghiale è da sempre considerato una preda ambita per la qualità della sua carne. Le ricette per esaltarlo sono tante e il gusto piuttosto forte. Non è per tutti i palati, ma chi si innamora lo ama per sempre. I dettagli Cinghiale: le proprietà e gli effetti indesiderati

Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi. Cacciarlo non è semplice e il piacere di cucinarlo e mangiarlo deriva anche dalla lotta che si deve fare per riuscire a catturarlo. Si tratta di “selvaggina da pelo”.

Cinghiale, le caratteristiche

Quella di cinghiale è classificata come “carne nera”, è caratterizzata da una consistenza dura e da un sapore selvatico, piuttosto forte al palato. A incidere sono il luogo in cui ha vissuto l’animale e l’alimentazione. Il gusto unico si può apprezzare solo a seguito di una corretta lavorazione. È una carne più fibrosa e magra rispetto a quella del maiale ed è più adatta alle cotture lente. Si tratta di selvaggina come la lepre, il cervo, il camoscio e il capriolo.

Cinghiale, i valori nutrizionali

Il cinghiale, ogni 100 grammi di prodotto, contiene 122 kcal. Sono presenti 72 g di acqua; 21,5 di proteine; 3,3 g di lipidi e 85 mg di colesterolo. Ci sono anche alcuni sali minerali così suddivisi: 51 mg di sodio; 3,4 mg di ferro; 5 mg di calcio; 202 mg di fosforo; 23 mg di magnesio e 318 mg di potassio. Contiene anche la vitamina E (0,2 mg) e le vitamine del gruppo B: 0,2 mg di B1; 0,4 mg di B2 e 6,3 mg di B3.

Cinghiale, i benefici e le controindicazioni

La carne di cinghiale allevato allo stato brado ha il pregio di essere poco calorica e ad alto contenuto di ferro. È indicata per chi ha problemi di sovrappeso e deve mantenere sotto controllo la linea e per chi soffre di anemia e osteoporosi. Il potassio aiuta a mantenere in salute il cuore e i muscoli e rappresenta una fonte considerevole di proteine. Allo stato attuale non ci sono da segnalare degli effetti indesiderati, se non quelli legati a eventuali intolleranze o allergie. Inoltre non è indicata per chi ha il colesterolo e/o l’uricemia alti: in questo caso è bene limitare il consumo di carne in generale.

  1. Cinghiale all'Aspromonte
  2. Pappardelle al cinghiale
  3. Cinghiale alla cacciatora
  4. Stufato di cinghiale
  5. Ragù di cinghiale
  6. Cinghiale in agrodolce
  7. Cinghiale arrosto al vino rosso
  8. Cinghiale marinato
  9. Malloreddus con salsa di cinghiale
  10. Ricetta Cinghiale in umido

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963