Jota triestina

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bardolino Chiaretto DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Friuli-Venezia Giulia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h 35 min di cottura
La jota triestina è una zuppa rustica e sostanziosa che incarna il cuore della cucina tipica di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia. Considerata un vero comfort food, è perfetta per le giornate fredde grazie alla combinazione di ingredienti semplici e nutrienti come crauti, fagioli e patate, arricchiti dal sapore intenso della carne di maiale affumicata. Le sue origini risalgono a una tradizione condivisa con la vicina Slovenia, dove questa ricetta è altrettanto apprezzata e custodita.
Oltre a essere un piatto ricco di storia, la jota è anche estremamente versatile: ogni famiglia ha la propria versione, che può variare nelle proporzioni o nell’aggiunta di spezie e aromi. Prepararla significa immergersi in una cucina che racconta secoli di scambi culturali e contaminazioni, portando a tavola una zuppa genuina, calorosa e profondamente legata al territorio. Con il suo sapore deciso e appagante, la jota triestina rimane uno dei simboli più autentici della gastronomia regionale.
Ingredienti
- Fagioli borlotti 600 g
- Pancetta 80 g
- Burro 40 g
- Cipolla bianca 1
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Farina 00 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Crauti 300 g
Preparazione
-
Rosolate i crauti in una padella a fuoco medio con il burro, mescolando di tanto in tanto finché non risultano ben insaporiti.
-
Sgranate i fagioli e lessateli in poca acqua salata finché non diventano teneri. Nel frattempo, in un tegame, fate rosolare la pancetta tagliata a pezzetti con 2 cucchiai di olio, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo tritati. Salate leggermente e aggiungete la farina, amalgamando bene il tutto.
-
Unite il composto di pancetta e verdure ai crauti e lasciate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, permettendo ai sapori di fondersi.
-
Versate i crauti e la pancetta nella pentola con i fagioli. Mescolate bene tutti gli ingredienti e mantenete la zuppa sul fuoco a fiamma molto bassa per altri 40 minuti. Regolate di sale, se necessario, e servite la zuppa ben calda, spolverizzandola con pepe appena macinato.
Consigli
La jota triestina tradizionale può essere personalizzata in molti modi. Per una consistenza più cremosa, potete aggiungere due o tre patate schiacciate. Se amate i sapori intensi, provate ad aggiungere due luganighe (salsicce) bucherellate per evitare che si rompano durante la cottura. Un osso di prosciutto (osso de persutto) può arricchire ulteriormente il gusto della zuppa. Infine, se desiderate una nota di dolcezza, una manciata di farina gialla (formenton) farà al caso vostro, ricordando di mescolare continuamente per evitare che si attacchi.
Conservazione
La jota può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per ripristinare la consistenza desiderata. Se volete congelarla, assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di trasferirla in sacchetti o contenitori adatti al freezer. Può essere conservata fino a 3 mesi; per gustarla al meglio, scongelatela lentamente in frigorifero prima di riscaldarla.
Impiattamento
Per presentare la jota in modo appetitoso, servitela in ciotole rustiche che richiamino la tradizione casalinga. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di pepe nero appena macinato. Potete decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con crostini di pane tostato o una fetta di pane casereccio, perfetti per raccogliere ogni goccia di questa deliziosa zuppa.
Abbinamento
La jota triestina si abbina perfettamente con un bicchiere di Bardolino Chiaretto DOC, un vino rosato dal gusto fresco e fruttato che bilancia la ricchezza e l'intensità della zuppa. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco e aromatico, come un Friulano, che esalterà i sapori dei crauti e della pancetta. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela leggermente acidulo sarà un ottimo accompagnamento.