Minestra triestina
La minestra triestina si prepara rosolando il burro ed unendo gradualmente le uova il pangrattato e tutti gli altri ingredienti per ricavare delle polpettine che verranno cotte nel brodo di carne. Ecco i passaggi della ricetta della minestra triestina.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: FRIULI-VENEZIA GIULIA
- TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Uova 4
- Brodo di carne 150 cl
- Burro 70 g
- Parmigiano 100 g grattugiato
- Pangrattato 4 cucchiai
- Noce moscata 1 grattugiata
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mescolare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con 75 g di parmigiano, sale, pepe e una grattata di noce moscata.
-
Quando il composto apparirà ben omogeneo aggiungere 1 uovo e 1 cucchiaio di pangrattato mescolando per farli amalgamare alla perfezione, meglio se l'uovo sarà stato leggermente sbattuto in precedenza.
-
Appena il primo uovo ed il pangrattato saranno completamente amalgamati aggiungere in successione 1 uovo e 1 cucchiaio di pangrattato alla volta, amalgamando bene prima di aggiungere le altre uova e l'altro pangrattato.
-
Una volta completate le uova ed il pangrattato ed il composto apparirà ben amalgamato preparare delle palline poco più grandi di un'oliva e immergerle nel brodo in ebollizione.
-
Cuocere per qualche minuto (5 o 6 minuti) poi servirle nei piatti individuali col brodo e condendo con il parmigiano avanzato.