Seguici

Zuppa di piselli

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Zuppa di piselli Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Riesling DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Belgio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione4 min di ammollo 1h 45 min di cottura

Pubblicato:

La zuppa di piselli e maiale è un piatto che riscalda il cuore, perfetto per le fredde giornate invernali. Originaria del Belgio, questa ricetta tradizionale è un esempio di comfort food che unisce sapori semplici e genuini. I piselli sono legumi versatili e nutrienti; la combinazione con il maiale, in particolare con tagli come il piedino e la pancetta, aggiunge una profondità di sapore che rende questa zuppa irresistibile.

La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie. Gli ingredienti sono facilmente reperibili e la cottura lenta permette ai sapori di amalgamarsi alla perfezione, creando una zuppa cremosa e ricca. Inoltre, la possibilità di personalizzare la ricetta con l’aggiunta di verdure o spezie a piacere la rende ancora più invitante. Che siate alla ricerca di un piatto sostanzioso per una cena in famiglia o di una pietanza da gustare in solitudine davanti a un camino acceso, la zuppa di piselli e maiale saprà conquistarvi con il suo gusto avvolgente e la sua semplicità.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Zuppa di piselli

    Mettete i piselli secchi in ammollo in abbondante acqua per almeno 4 ore (o meglio ancora per tutta la notte).

  2. Zuppa di piselli

    Scolate i piselli e trasferiteli in una grande pentola con 2 litri d'acqua. Aggiungete il piedino, l'orecchio di maiale e la pancetta. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco moderato per 1 ora.

  3. Verdure a pezzi

    Nel frattempo, sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Tagliate il sedano a pezzetti, sbucciate e affettate la cipolla e tagliate il porro ad anelli dopo averlo ben pulito.

  4. Zuppa di piselli

    Aggiungete le verdure nella pentola, mescolate bene e aggiustate di sale. Continuate la cottura per altri 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  5. Zuppa di piselli

    Tagliate i würstel a dischetti e uniteli alla zuppa. Alzate il bollore per qualche minuto, quindi togliete dal fuoco.

Consigli

Per esaltare ulteriormente il sapore della vostra zuppa di piselli e maiale, potete aggiungere delle erbe aromatiche come alloro o timo durante la cottura. Se preferite una consistenza ancora più cremosa, frullate una parte della zuppa prima di aggiungere i würstel. In alternativa ai würstel, potete utilizzare salsicce affumicate per un gusto più deciso.

Conservazione

La zuppa di piselli e maiale si conserva molto bene in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di trasferirla in un contenitore ermetico una volta raffreddata. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Potete anche congelarla in porzioni singole per avere sempre a disposizione un pasto pronto e gustoso.

Impiattamento

Utilizzate ciotole profonde e guarnite con un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Potete aggiungere anche dei crostini di pane tostato per un tocco croccante. Se volete stupire i vostri ospiti, decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco o erba cipollina tritata.

Abbinamento

La zuppa di piselli e maiale si sposa perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Riesling DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la ricchezza della zuppa e ne esalta i sapori. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente affumicato, che completerà armoniosamente il pasto.

Domande frequenti

Posso usare piselli freschi invece di quelli secchi?

Sì, ma tenete presente che i piselli freschi cuociono più velocemente e potrebbero non dare la stessa consistenza cremosa.

È possibile preparare la zuppa in anticipo?

Certamente! Anzi, il giorno dopo è ancora più saporita, poiché i sapori hanno avuto il tempo di amalgamarsi.

Come posso rendere la zuppa più piccante?

Aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di tabasco durante la cottura per un tocco di piccantezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla