Seguici

Risotto agli scampi

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Risotto agli scampi Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: 411 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 411 kcal
Carboidrati 65,6 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 19,2 g
Grassi 7,5 g
di cui saturi 4,3 g
Fibre 2 g

Pubblicato:

Il risotto agli scampi è un classico della cucina di mare italiana, elegante e dal gusto delicato. Il gusto delicato degli scampi abbraccia la cremosità del riso, creando un piatto raffinato ideale per occasioni importanti. Scegli scampi freschi e di buona pezzatura, così da valorizzarne profumo e consistenza. Per il riso, prediligi Carnaroli o Vialone Nano, varietà che assorbono bene i sapori mantenendo la giusta cremosità. Con pochi ingredienti e una cottura attenta, otterrai un risultato intenso ma equilibrato.

La chiave del sapore è il fumetto preparato con carapaci e teste degli scampi, che dona profondità al risotto. Dopo la tostatura del riso, sfuma con vino bianco secco e alimenta la cottura aggiungendo poco brodo alla volta. Unisci la polpa degli scampi solo negli ultimi minuti per mantenerla morbida e succosa. Chiudi con una mantecatura accurata e un tocco di prezzemolo o scorza di limone per rinfrescare. Servi subito, ben all’onda, per apprezzare al meglio cremosità e profumi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Risotto agli scampi

    Lavate accuratamente gli scampi sotto acqua corrente fredda e asciugateli con carta da cucina. Fateli saltare in padella con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva fino a doratura.

  2. Soffritto di cipolla

    Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire nel restante olio in una casseruola capiente. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.

  3. Cottura del riso

    Versate il vino bianco e il cognac nella casseruola e lasciate evaporare completamente, continuando a mescolare per evitare che il riso si attacchi.

  4. Fumetto di pesce nel riso

    Unite il fumetto di pesce bollente un mestolo alla volta, aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungere il successivo. Continuate a mescolare per garantire una cottura uniforme.

  5. Aggiunta degli scampi al risotto

    A metà cottura, aggiungete gli scampi precedentemente saltati e continuate a cuocere il risotto fino a quando il riso sarà al dente.

  6. Risotto agli scampi pronto

    A fine cottura, incorporate il prezzemolo tritato e aggiustate di sale se necessario. Servite il risotto agli scampi ben caldo per esaltare al massimo i sapori.

Consigli

Per rendere il vostro risotto cremoso agli scampi ancora più speciale, potete aggiungere una noce di burro e una manciata di Parmigiano grattugiato a fine cottura (per una versione più ricca). Se preferite un gusto più intenso, sostituite il vino bianco con uno spumante secco. Per chi ama le spezie, un pizzico di peperoncino può dare un tocco piccante al piatto. Infine, se non avete il fumetto di pesce, potete utilizzare un brodo vegetale leggero.

Conservazione

Il risotto agli scampi è migliore se consumato subito, ma se dovesse avanzare, conservatelo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Quando decidete di consumarlo, riscaldatelo a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Utilizzate piatti fondi e disponete il risotto al centro, formando una leggera montagnetta. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e, se volete, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per un tocco di lucentezza. Potete anche guarnire con uno scampo intero per un effetto visivo accattivante.

Abbinamento

Il risotto agli scampi si abbina perfettamente a un Vermentino di Sardegna DOC, vino bianco fresco e aromatico che esalta i sapori del mare. Le sue note fruttate e floreali bilanciano la dolcezza degli scampi, creando un connubio armonioso. Se preferite un'alternativa, optate per un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete utilizzare anche il Carnaroli o l'Arborio, che sono ottimi per i risotti grazie alla loro capacità di assorbire liquidi e mantenere una buona consistenza.

È possibile sostituire gli scampi con altri frutti di mare?

Certamente! Gamberi o gamberetti sono una valida alternativa e si integrano bene con il resto degli ingredienti.

Come posso rendere il risotto più cremoso?

Aggiungere una noce di burro e una manciata di parmigiano grattugiato a fine cottura aiuterà a ottenere una consistenza più cremosa.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla