Linguine agli scampi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Monreale Bianco DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 546.6 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Le linguine agli scampi sono un primo piatto, semplice da preparare ma incredibilmente gustoso, ideale per una cena estiva o per un pranzo speciale. Gli scampi, con il loro sapore delicato e la consistenza morbida, si sposano perfettamente con le linguine, creando un connubio di sapori che conquista al primo assaggio. La versione classica prevede l’uso di pomodori freschi, che aggiungono una nota di freschezza e colore al piatto. Tuttavia, per chi preferisce un gusto più puro di mare, è possibile optare per una variante in bianco, arricchita magari con verdure di stagione.
Gli scampi sono disponibili tutto l’anno, ma se volete esaltare il sapore del piatto, cercate di utilizzare scampi freschi durante la loro stagione migliore, che va da maggio a settembre. Questo piatto non solo è un esempio di come cucinare gli scampi in modo semplice, ma è anche un’ottima ricetta pasta con scampi per chi desidera portare in tavola un po’ di tradizione italiana.
Ingredienti
- Scampi circa 20
- Olio extravergine d'oliva 150 ml
- Aglio 1 spicchio
- Pomodori ramati 400 g
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Sale q.b.
- Linguine 500 g
Preparazione
-
Lavate bene gli scampi sotto acqua corrente. Se utilizzate scampi congelati, fateli scongelare completamente prima di procedere. Sgusciatene 3 o 4 e schiacciatene la polpa in un piattino, tenendo da parte gli altri interi.
-
Tagliate i pomodori a spicchi e tritate finemente l'aglio e il prezzemolo.
-
Versate l'olio extravergine d'oliva in una casseruola capiente e aggiungete l'aglio tritato. Fate soffriggere brevemente fino a che l'aglio diventa dorato. Unite, quinti, la polpa degli scampi schiacciata e cuocete per un minuto, coprendo la casseruola con un coperchio.
-
Unite metà dei pomodori e, appena si saranno scaldati, aggiungete gli scampi interi, disponendoli senza sovrapporli. Cuocete coperto per 2 minuti, poi scoprite e girate gli scampi, continuando la cottura per qualche altro minuto.
-
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d'acqua salata. Aggiungete un cucchiaio di olio per evitare che le linguine si attacchino e cuocetele al dente.
-
Quando il sugo sarà ben asciugato, aggiungete metà del prezzemolo tritato. Scolate la pasta e unitela al sugo, mescolando bene.
-
Aggiungete gli scampi, il pomodoro crudo rimanente e l'altra metà del prezzemolo. Servite direttamente dalla pentola di cottura per mantenere il calore.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più saporito, potete sfumare gli scampi con un po' di vino bianco durante la cottura. Se preferite una versione più leggera, sostituite i pomodori con zucchine o asparagi, creando una variante di pasta di mare italiana in bianco. Per un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino fresco. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale: optate per scampi freschi e pomodori maturi per un risultato ottimale.
Conservazione
Se avanzate delle linguine agli scampi, conservatele in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Prima di servire nuovamente, riscaldatele in padella con un filo d'olio per ripristinare la loro consistenza e sapore. Evitate di congelare il piatto, poiché gli scampi potrebbero perdere la loro delicatezza.
Impiattamento
Disponete le linguine in un piatto fondo, formando un nido. Posizionate gli scampi sopra la pasta e guarnite con un rametto di prezzemolo fresco. Potete aggiungere una fetta di limone sul bordo del piatto per un tocco di colore e freschezza. Servite con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori.
Abbinamento
Le linguine agli scampi si abbinano perfettamente a un vino bianco fresco e fruttato, come il Monreale Bianco DOC. Questo vino, con le sue note agrumate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delicato degli scampi e la freschezza del pomodoro. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc.