Seguici

Tagliatelle al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Tagliatelle al forno Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC Novello
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h 20 min di cottura

Pubblicato:

Le tagliatelle al forno rappresentano un piatto iconico della cucina italiana, perfetto per una cena in famiglia o per impressionare gli ospiti con un tocco di tradizione, e che caratterizza per l’incontro tra la pasta fresca all’uovo e un ragù di carne saporito, arricchito dalla presenza di funghi secchi.

La preparazione è semplice, ideale anche per chi non è esperto di cucina. La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: i funghi secchi sono disponibili tutto l’anno, ma se volete un tocco di freschezza, potete sostituirli con funghi freschi durante i mesi autunnali. Il parmigiano reggiano, con il suo gusto deciso, completa il piatto donando una gratinatura dorata e croccante.

Non esitate a personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo erbe aromatiche o variando il tipo di carne utilizzata nel ragù. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. L'unione dei sapori con la carne

    Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota. Unite la carne macinata e la pancetta tritata, quindi rosolate il tutto in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. 

  2. L'aggiunta del pomodoro

    Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate a piacere. Cuocete a fuoco lento per circa un'ora, aggiungendo brodo di carne quando necessario per mantenere il ragù morbido. 

  3. Funghi secchi in ammollo

    Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida per almeno 30 minuti. Prima del termine della cottura del ragù, unite i funghi ben scolati e continuate la cottura per un'altra ora. 

  4. La cottura delle tagliatelle

    Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele con il burro. 

  5. Pronte da servire

    Ungete una teglia da forno con olio e distribuite metà delle tagliatelle. Coprite con uno strato di ragù e spolverate con metà del Parmigiano Reggiano. 

  6. Dorate e croccanti

    Ripetete l'operazione con le tagliatelle e il ragù rimanenti, terminando con il Parmigiano. Infornate a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore del ragù, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se preferite un gusto più delicato, sostituite la carne di manzo con carne di vitello o pollo. Per una versione vegetariana, eliminate la carne e la pancetta, aumentando la quantità di funghi e aggiungendo verdure come zucchine o melanzane. Le tagliatelle al forno possono essere personalizzate con diversi tipi di formaggio, come pecorino o grana padano, per variare il sapore. 

Conservazione

Le tagliatelle al forno possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, potete utilizzare il forno a microonde o il forno tradizionale, aggiungendo un po' di brodo o latte per evitare che si asciughino troppo. Se desiderate congelarle, assicuratevi che siano completamente raffreddate prima di riporle in freezer; consumatele entro un mese per garantire la migliore qualità. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite le tagliatelle al forno in piatti fondi, guarnendo con foglie di basilico fresco o prezzemolo tritato. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Se volete un tocco di colore, accompagnate il piatto con una piccola insalata di pomodorini e rucola. 

Abbinamento

Il Sangiovese di Romagna DOC Novello è il compagno ideale per le tagliatelle al forno. Questo vino rosso, con il suo bouquet fruttato e il corpo leggero, si sposa perfettamente con la ricchezza del ragù e la cremosità del formaggio. Se preferite un abbinamento diverso, optate per un Chianti giovane o un Merlot, che offriranno una piacevole armonia di sapori. 

Domande frequenti

Posso usare tagliatelle secche invece di quelle fresche

Sì, potete utilizzare tagliatelle secche, ma ricordate di cuocerle al dente per evitare che diventino troppo morbide durante la gratinatura. 

È possibile preparare il ragù in anticipo?

Certamente! Il ragù può essere preparato il giorno prima e conservato in frigorifero. Riscaldatelo prima di assemblare il piatto. 

Quali funghi freschi posso usare come alternativa ai funghi secchi?

I funghi porcini freschi sono un'ottima alternativa, ma anche champignon o pleurotus possono funzionare bene. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla