Pizza chiena

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Falanghina del Sannio DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 275 kcal
- TEMPO: 35 min di preparazione 2h di lievitazione 1h di raffreddamento 12h di riposo 1h di cottura
La pizza chiena, conosciuta anche come “pizza ripiena”, è un piatto iconico della tradizione culinaria napoletana. Questa torta rustica è una vera celebrazione di sapori e consistenze, grazie alla sua ricca farcitura che unisce uova, salumi e formaggi in un mix irresistibile. Originariamente preparata per festeggiare la Pasqua, la pizza chiena è diventata un simbolo di convivialità e abbondanza, perfetta per riunire amici e familiari attorno alla tavola.
Gli ingredienti principali, come il salame, il prosciutto e i formaggi si sposano alla perfezione con la freschezza delle uova. La preparazione della pizza chiena è un rito che richiede pazienza e cura, ma il risultato finale è un piatto che conquista al primo morso. Nonostante la sua apparente complessità, seguendo pochi semplici passaggi, potrete realizzare una pizza chiena perfetta, pronta per essere gustata fredda o appena tiepida, secondo la tradizione. E se siete appassionati di cucina napoletana, non potete perdervi anche le ricette del tortano e del casatiello, altrettanto ricche e saporite.
Ingredienti
Per l'impasto
- Farina 00 500 g
- Sale 2 cucchiaini
- Lievito di birra fresco 1⁄2 cubetto
- Zucchero 25 g
- Latte in polvere 35 g
- Olio extravergine d'oliva 40 ml
- Acqua 300 ml
- Tuorli 1
- Pepe q.b.
Per la farcitura
- Uova 12
- Salame 200 g
- Prosciutto cotto 200 g
- Prosciutto crudo 200 g
- Scamorza 200 g
- Provolone dolce 200 g
- Ricotta 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Formaggio pecorino 100 g
Preparazione
-
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida. Mescolate tutti gli ingredienti per l'impasto fino a ottenere un composto elastico. Lasciate lievitare nel forno spento fino a raddoppiare di dimensioni (circa 2 ore).
-
In una ciotola capiente, battete le uova con i formaggi grattugiati e abbondante pepe nero. Aggiungete la ricotta e mescolate bene. Unite salame, prosciutto cotto e crudo, scamorza e provolone, tutti tagliati a cubetti piccoli.
-
Dopo la lievitazione, lavorate brevemente la pasta e dividetela in due parti disuguali. Stendete il disco più grande sul fondo e sui bordi di una teglia unta da circa 26 cm di diametro.
-
Versate la farcitura nella teglia, livellandola con cura. Coprite con il secondo disco di pasta, sigillando bene i bordi. Spennellate con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa un'ora. Lasciate raffreddare e gustate la pizza chiena il giorno successivo, fredda o appena intiepidita.
Consigli
Per rendere la vostra pizza chiena ancora più speciale, potete personalizzare la farcitura con ingredienti a vostro piacere. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il provolone dolce con mozzarella. Per una variante più piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino alla farcitura. Se non avete latte in polvere, potete usare latte fresco (riducendo la quantità di acqua). Ricordate che la pizza chiena migliora con il tempo: lasciarla riposare permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Conservazione
La pizza chiena si conserva ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni. Avvolgetela in pellicola trasparente o conservatela in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Se desiderate gustarla calda, potete riscaldarla brevemente in forno a bassa temperatura. Evitate il microonde per non alterare la consistenza della farcitura.
Impiattamento
Servite la pizza chiena su un piatto da portata ampio, già tagliata a fette generose. Potete decorare il piatto con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino per aggiungere un tocco di colore e profumo. Accompagnate ogni fetta con una piccola ciotola di insalata mista per bilanciare la ricchezza del piatto.
Abbinamento
La Falanghina del Sannio DOC è il vino perfetto da abbinare alla pizza chiena tradizionale. Questo vino bianco campano, con il suo profumo fruttato e il gusto fresco, si sposa magnificamente con la ricchezza della farcitura. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone.