Seguici

Tortano

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Tortano
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aglianico del Vulture DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 412 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 4h di lievitazione 1h 20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 412 kcal
Carboidrati 50,1 g
di cui zuccheri 1,5 g
Proteine 9,1 g
Grassi 19,6 g
di cui saturi 8,6 g
Fibre 0,6 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

Il tortano è un simbolo della tradizione culinaria campana: un pane ripieno che trova la sua massima espressione durante le festività pasquali. Questo piatto rustico e saporito è un trionfo di sapori e consistenze, grazie al suo impasto soffice e al ripieno ricco di formaggi, salame e uova. Le origini del tortano risalgono a tempi antichi, quando, dopo il lungo digiuno quaresimale, veniva preparato per celebrare la Pasqua, unendo ingredienti semplici ma gustosi che simboleggiano l’abbondanza e la convivialità.

La preparazione del tortano è un rito che richiede pazienza, soprattutto per la lunga lievitazione, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma è durante la primavera che questo piatto diventa protagonista delle tavole campane. La sua versatilità permette di personalizzare il ripieno secondo i propri gusti, rendendolo un piatto unico e sempre diverso. Scopriamo insieme come fare il tortano, seguendo passo dopo passo questa ricetta autentica.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il ripieno

Preparazione

  1. Preparazione del lievito

    Stemperate il lievito in un po' d'acqua tiepida, facendo attenzione a non usare acqua troppo calda per non danneggiare i fermenti attivi.

  2. Preparazione dell'impasto

    Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Al centro aggiungete strutto, sale, pepe e lievito sciolto. Impastando energicamente per 10 minuti e aggiungendo acqua poco alla volta, ottenete un impasto morbido.

  3. Tortano

    Lasciate lievitare l'impasto in una terrina coperta con panno pulito, in luogo tiepido e senza correnti d'aria, fino al raddoppio del volume.

  4. Preparazione del ripieno

    Nel frattempo tagliate accuratamente i formaggi e il salame a dadini uniformi, e le uova sode a pezzetti della stessa dimensione per una distribuzione omogenea.

  5. Assemblaggio

    Stendete l'impasto su superficie infarinata fino a 1cm di spessore. Distribuite uniformemente il ripieno e arrotolate stringendo bene per evitare bolle d'aria.

  6. Seconda lievitazione

    Ungete uno stampo rotondo con buco centrale con strutto, disponete il rotolo a forma di ciambella. Coprite e lasciate lievitare per altre 2 ore.

  7. Cottura

    Preriscaldate il forno a 160 °C e infornate per 10 minuti, poi aumentate a 170-180 °C per un'ora. Spegnete e lasciate intiepidire il tortano nel forno prima di sformarlo.

Consigli

Per un tortano ancora più saporito, potete aggiungere al ripieno olive nere o peperoncino per un tocco piccante. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il salame con prosciutto cotto o mortadella. Potete anche sperimentare con diversi tipi di formaggio, come la scamorza affumicata, per variare il sapore. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente.

Conservazione

Il tortano si conserva bene per alcuni giorni a temperatura ambiente, avvolto in un panno pulito o in un sacchetto di carta. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarlo in frigorifero, avvolto in pellicola trasparente. Prima di consumarlo, lasciatelo tornare a temperatura ambiente o riscaldatelo leggermente in forno per ritrovare la sua fragranza originale.

Impiattamento

Per servire il tortano in modo invitante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino per un tocco di colore e profumo. Accompagnate il tortano con un'insalata fresca di stagione per bilanciare la ricchezza del ripieno.

Abbinamento

Il tortano si sposa perfettamente con una birra Pale Ale, che con il suo gusto leggermente amaro e fruttato bilancia la sapidità del ripieno. In alternativa, un vino rosso giovane e fruttato, come un Aglianico, esalterà i sapori intensi del tortano. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone.

Domande frequenti

Quando si mangia il tortano?

Tradizionalmente, il tortano si mangia il Sabato Santo.

Qual è la differenza tra tortano e casatiello?

Nel tortano l'uovo sodo è presente solo all'interno della farcitura, mentre nel casatiello è presente anche come guarnizione. Tuttavia oggi spesso si usano indistintamente i due termini per indicare entrambe le preparazioni.

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito fresco con quello secco, utilizzando circa 7 g di lievito secco per ogni cubetto di lievito fresco.

È possibile congelare il tortano?

Sì, potete congelare il tortano già cotto. Assicuratevi di avvolgerlo bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore. Scongelatelo a temperatura ambiente prima di riscaldarlo.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare lentamente in frigorifero durante la notte. Al mattino, riportatelo a temperatura ambiente e procedete con la ricetta.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla