Tortano

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Aglianico del Vulture DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 412 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 4h di lievitazione 1h 20 min di cottura
Il tortano è un simbolo della tradizione culinaria campana: un pane ripieno che trova la sua massima espressione durante le festività pasquali. Questo piatto rustico e saporito è un trionfo di sapori e consistenze, grazie al suo impasto soffice e al ripieno ricco di formaggi, salame e uova. Le origini del tortano risalgono a tempi antichi, quando, dopo il lungo digiuno quaresimale, veniva preparato per celebrare la Pasqua, unendo ingredienti semplici ma gustosi che simboleggiano l’abbondanza e la convivialità.
La preparazione del tortano è un rito che richiede pazienza, soprattutto per la lunga lievitazione, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma è durante la primavera che questo piatto diventa protagonista delle tavole campane. La sua versatilità permette di personalizzare il ripieno secondo i propri gusti, rendendolo un piatto unico e sempre diverso. Scopriamo insieme come fare il tortano, seguendo passo dopo passo questa ricetta autentica.
Ingredienti
- Farina 00 1 kg
- Lievito di birra fresco 2 cubetti
- Strutto 100 g
- Sale 1 pizzico
- Pepe q.b.
Per il ripieno
- Formaggi misti 400 g
- Salame 400 g
- Uova 3
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Stemperate il lievito in un po' d'acqua tiepida, facendo attenzione a non usare acqua troppo calda per non danneggiare i fermenti attivi.
-
Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Al centro aggiungete strutto, sale, pepe e lievito sciolto. Impastando energicamente per 10 minuti e aggiungendo acqua poco alla volta, ottenete un impasto morbido.
-
Lasciate lievitare l'impasto in una terrina coperta con panno pulito, in luogo tiepido e senza correnti d'aria, fino al raddoppio del volume.
-
Nel frattempo tagliate accuratamente i formaggi e il salame a dadini uniformi, e le uova sode a pezzetti della stessa dimensione per una distribuzione omogenea.
-
Stendete l'impasto su superficie infarinata fino a 1cm di spessore. Distribuite uniformemente il ripieno e arrotolate stringendo bene per evitare bolle d'aria.
-
Ungete uno stampo rotondo con buco centrale con strutto, disponete il rotolo a forma di ciambella. Coprite e lasciate lievitare per altre 2 ore.
-
Preriscaldate il forno a 160 °C e infornate per 10 minuti, poi aumentate a 170-180 °C per un'ora. Spegnete e lasciate intiepidire il tortano nel forno prima di sformarlo.
Consigli
Per un tortano ancora più saporito, potete aggiungere al ripieno olive nere o peperoncino per un tocco piccante. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il salame con prosciutto cotto o mortadella. Potete anche sperimentare con diversi tipi di formaggio, come la scamorza affumicata, per variare il sapore. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente.
Conservazione
Il tortano si conserva bene per alcuni giorni a temperatura ambiente, avvolto in un panno pulito o in un sacchetto di carta. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarlo in frigorifero, avvolto in pellicola trasparente. Prima di consumarlo, lasciatelo tornare a temperatura ambiente o riscaldatelo leggermente in forno per ritrovare la sua fragranza originale.
Impiattamento
Per servire il tortano in modo invitante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino per un tocco di colore e profumo. Accompagnate il tortano con un'insalata fresca di stagione per bilanciare la ricchezza del ripieno.
Abbinamento
Il tortano si sposa perfettamente con una birra Pale Ale, che con il suo gusto leggermente amaro e fruttato bilancia la sapidità del ripieno. In alternativa, un vino rosso giovane e fruttato, come un Aglianico, esalterà i sapori intensi del tortano. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone.