Lasagne al salmone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Franciacorta Brut DOCG Rosè
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 150 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione5 min di raffreddamento40 min di cottura
Le lasagne al salmone rappresentano una deliziosa e raffinata variante delle tradizionali lasagne, perfette per chi ama i sapori delicati e sofisticati del mare. Questo piatto è un vero e proprio trionfo di sapori, dove il salmone fresco si sposa perfettamente con la cremosità della besciamella e la croccantezza della granella di pistacchi. Il Parmigiano reggiano aggiunge una nota di sapidità che completa l’armonia del piatto.
Ideali per occasioni speciali come il Natale, un pranzo domenicale o una cena importante, queste lasagne al salmone sono semplici da preparare ma capaci di stupire i vostri ospiti con la loro eleganza. La stagionalità degli ingredienti non è un problema: il salmone è disponibile tutto l’anno e gli altri ingredienti sono facilmente reperibili. Se siete appassionati di piatti a base di salmone, potreste anche provare le penne al salmone al profumo di agrumi o gli involtini di melanzane con salmone e gorgonzola, per un menu completo e originale.
Ingredienti
- Lasagne all'uovo 250 g
- Salmone 250 g
- Granella di pistacchi 50 g
- Besciamella 150 ml
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato q.b.
- Burro q.b.
- Aneto q.b.
Preparazione
-
Imburrate il fondo e le pareti di una pirofila dai bordi alti (questo eviterà che le lasagne si attacchino durante la cottura). Tagliate il salmone a fettine sottili, pronte per essere distribuite tra gli strati della lasagna.
-
Accendete il forno e preriscaldatelo a 190 °C. Stendete uno strato uniforme di besciamella sul fondo della pirofila, creando una base cremosa per il primo strato di lasagne e impedendo che si secchino.
-
Adagiate una sfoglia di lasagne e distribuite sopra le fettine di salmone. Assicuratevi di coprire tutta la superficie per un gusto equilibrato in ogni boccone. Spolverate con Parmigiano e granella di pistacchi.
-
Ripetete gli strati alternando lasagne, salmone, Parmigiano e granella di pistacchi, fino a ottenere almeno 5 livelli. Concludete con uno strato abbondante di besciamella per sigillare gli ingredienti. Cospargete, quindi, la superficie con Parmigiano e granella di pistacchi, decorando con qualche pezzetto di salmone. Questo non solo aggiunge gusto ma rende il piatto più invitante alla vista.
-
Infornate le lasagne, coprendo la pirofila con un foglio di alluminio per i primi 20 minuti di cottura. Successivamente, rimuovete l'alluminio e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Aggiungete 5 minuti di funzione grill per una crosticina dorata e croccante.
-
Lasciate riposare per 2 minuti prima di servire. Questo passaggio permette agli strati di stabilizzarsi e agli aromi di sprigionarsi al meglio, facilitando anche il taglio. Guarnite con qualche rametto di aneto fresco.
Consigli
Per arricchire ulteriormente le vostre lasagne al salmone, potete insaporire il salmone con pomodorini datterini passati in padella o aggiungere del porro soffritto. Se desiderate una maggiore cremosità, provate a incorporare formaggi morbidi come robiola o mozzarella. Per un tocco di colore e dolcezza, aggiungete dei piselli freschi o surgelati. Questa ricetta è altamente personalizzabile, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che preferite.
Conservazione
Le lasagne al salmone possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni, mantenendo intatta la loro bontà. Se desiderate conservarle più a lungo, potete congelarle. Quando decidete di gustarle, cuocetele direttamente dal congelatore, aumentando il tempo di cottura di circa 10 minuti per garantire una cottura uniforme.
Impiattamento
Porzionate le lasagne al salmone e adagiatele su piatti piani o leggermente fondi, preferibilmente in tonalità neutre per esaltare i colori del piatto. Aggiungete una leggera spolverata di granella di pistacchi e guarnite con un ciuffo di aneto. Per un impatto visivo maggiore, decorate il piatto con una fetta di limone o qualche bacca di pepe rosa, che aggiungeranno un tocco di eleganza e freschezza.
Abbinamento
Per accompagnare le lasagne al salmone, un calice di vino bianco secco come Chardonnay o Sauvignon Blanc è l'ideale. Questi vini esaltano i sapori delicati del salmone senza sovrastarlo. Per le occasioni speciali, optate per un Franciacorta Brut o la sua versione rosé, che aggiungeranno un tocco di classe al vostro pasto. Come antipasto, potete servire un crudité di pesce, mentre un dolce al cioccolato completerà il pasto in modo elegante.