Seguici

Lasagne ai carciofi

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
lasagne ai carciofi IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione10 min di riposo40 min di cottura

Pubblicato:

Le lasagne ai carciofi sono una variante vegetariana delle classiche lasagne, ideale per chi cerca un piatto saporito ma leggero. Perfette per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici, queste lasagne si distinguono per l’equilibrio di sapori e la delicatezza degli ingredienti. I carciofi, dal gusto leggermente amarognolo, si combinano perfettamente con la besciamella cremosa e il Parmigiano grattugiato, regalando un risultato armonioso e piacevole al palato.

Facili da preparare e adatte anche a chi ha poca esperienza in cucina, le lasagne ai carciofi possono essere personalizzate aggiungendo verdure come spinaci o funghi, per una versione ancora più ricca. Grazie alla semplicità della ricetta e alla disponibilità dei carciofi per buona parte dell’anno, questo piatto si presta a essere preparato in diverse stagioni. Scopriamo insieme come fare le lasagne ai carciofi, seguendo pochi passaggi per portare in tavola un piatto vegetariano gustoso e alla portata di tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate i carciofi

    Tagliate i carciofi in quattro parti e scottateli in acqua calda per 10 minuti (questo passaggio aiuta a ridurre il gusto amaro). Scolateli e fateli saltare in una padella con olio, sale e pepe fino a quando saranno dorati e teneri.

  2. Base di besciamella

    Preriscaldate il forno a 200 °C. Nel frattempo, versate 2 cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila per evitare che le lasagne si attacchino.

  3. Carciofi nella pirofila

    Ponete un foglio di pasta fresca sopra la besciamella, quindi aggiungete uno strato di besciamella, metà dei carciofi saltati e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano.

  4. composizione

    Continuate a stratificare gli ingredienti seguendo lo stesso ordine fino a esaurimento, terminando con uno strato di besciamella e Parmigiano per ottenere una crosta dorata e appetitosa.

  5. finale

    Infornate le lasagne per circa 30 minuti. Una volta cotte, lasciatele riposare per 10 minuti prima di servirle (questo permette ai sapori di amalgamarsi e alla temperatura di abbassarsi leggermente).

Consigli

Per rendere le vostre lasagne ai carciofi ancora più gustose, potete aggiungere uno strato di mozzarella tra la besciamella e i carciofi per un tocco filante. Se preferite un sapore più deciso, provate a incorporare un po' di aglio tritato mentre saltate i carciofi. Per una variante più leggera, sostituite la besciamella con una crema di ricotta. Ricordate che le lasagne vegetariane con carciofi possono essere personalizzate con altre verdure di stagione, come zucchine o asparagi.

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di lasagne ai carciofi, potete conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprire bene la pirofila con pellicola trasparente o di trasferire le lasagne in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, potete congelarle: basterà avvolgerle in carta stagnola e metterle nel freezer. Quando vorrete gustarle, scongelatele in frigorifero e riscaldatele in forno a 180 °C per circa 20 minuti.

Impiattamento

Presentare le lasagne ai carciofi in modo elegante può fare la differenza. Tagliatele in porzioni quadrate e disponetele su piatti piani. Guarnite con qualche foglia di basilico fresco o un rametto di timo per un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete una leggera spolverata di Parmigiano appena grattugiato sopra ogni porzione prima di servire.

Abbinamento

Le lasagne ai carciofi si abbinano perfettamente a un bicchiere di Sangiovese di Romagna DOC. Questo vino rosso, con il suo bouquet fruttato e tannini morbidi, esalta il sapore dei carciofi e la cremosità della besciamella. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino, che con la sua freschezza e note agrumate completerà splendidamente il piatto.

Domande frequenti

Posso usare lasagne fresche invece di quelle secche?

Sì, le lasagne fresche possono essere utilizzate e non richiedono precottura. Riducete il tempo di cottura in forno di circa 10 minuti.

Come posso pulire i carciofi?

Rimuovete le foglie esterne più dure e tagliate le punte spinose. Dividete il carciofo in quarti ed eliminate la barba interna.

La besciamella può essere preparata in anticipo?

Certamente! Potete prepararla fino a due giorni prima e conservarla in frigorifero. Riscaldatela leggermente prima di usarla per facilitarne la stesura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla