Seguici

Torta di pere

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Torta di pere Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lagrein Rosato Alto Adige DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 239 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 239 kcal
Carboidrati 33,6 g
di cui zuccheri 20,8 g
Proteine 3,5 g
Grassi 10,4 g
di cui saturi 5,7 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

La torta di pere è un dessert con pere rapido e irresistibile che si ispira alla tradizionale torta di mele, ma con un tocco unico che lo rende speciale. Le pere, frutti autunnali per eccellenza, conferiscono alla torta una dolcezza naturale e una consistenza morbida che conquisterà tutti. La loro stagionalità la rende ideale per essere gustata nei mesi più freschi, quando le pere sono al massimo del loro sapore.

In questa ricetta, l’aggiunta di uvetta e farina di cocco arricchiscono ulteriormente il gusto, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e leggerezza. La torta di pere soffice è perfetta per una merenda in famiglia o come dessert per una cena tra amici. Facile da preparare, vi permetterà di portare in tavola un dolce genuino e personalizzabile, adatto a ogni occasione. Seguite i passaggi e scoprite come realizzare questo dolce irresistibile.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ingredienti base torta di pere

    In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito, il cocco rapè e l'uvetta. Aggiungete un bicchiere d'acqua e continuate a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo.

  2. Torta di pere

    Sbucciate le pere, tagliatele a fette sottili e disponetele sul fondo di una teglia precedentemente imburrata. Versate l'impasto sopra le pere, livellando la superficie con una spatola.

  3. Torta di pere pronta

    Infornate la torta a 170 °C e cuocete per circa 25 minuti, controllando la cottura con uno stecchino (dovrà uscire asciutto). Una volta cotta, sformate la torta e lasciatela raffreddare su una griglia.

Consigli

Per rendere la vostra torta di pere ancora più sfiziosa, potete aggiungere delle spezie come cannella o zenzero all'impasto. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con zucchero di canna per un sapore più intenso. L'uvetta può essere sostituita con gocce di cioccolato per una variante golosa. Se amate le noci, provate a sostituire le nocciole con noci pecan per una guarnizione croccante e saporita.

Conservazione

La torta di pere può essere conservata a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro. Se desiderate conservarla più a lungo, riponetela in frigorifero, dove si manterrà fresca per circa 5 giorni. Per gustarla al meglio, riscaldatela leggermente prima di servirla. Potete anche congelarla: avvolgetela bene in pellicola e mettetela nel freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente.

Impiattamento

Presentate la torta su un piatto da portata elegante, magari decorato con foglie di menta fresca per un tocco di colore. Tagliatela a fette e disponetele in modo ordinato, accompagnando ogni porzione con una pallina di gelato alla vaniglia o una spruzzata di panna montata. Per un effetto visivo accattivante, potete spolverare la superficie con zucchero a velo o cacao amaro.

Abbinamento

La torta di pere si abbina perfettamente con un bicchiere di Lagrein Rosato Alto Adige DOC, un vino dal profumo fruttato e dal gusto fresco che esalta la dolcezza delle pere. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un infuso alla cannella, che completeranno il sapore del dolce. Anche un succo di pera fresco può essere un'ottima scelta per un abbinamento armonioso.

Domande frequenti

Quali pere usare per fare la torta?

Tra le più conosciute e utilizzate per fare le torte ci sono senza dubbio le Decane del comizio. In alternativa si possono utilizzare pere Williams.

Posso usare pere non troppo mature?

Sì, ma le pere mature conferiscono una maggiore dolcezza e morbidezza alla torta.

È possibile sostituire il burro con olio?

Certamente, potete usare olio di semi o di oliva per una versione più leggera.

Come posso evitare che l'uvetta affondi nell'impasto?

Infarinate leggermente l'uvetta prima di aggiungerla all'impasto per evitare che si depositi sul fondo.

La torta può essere preparata senza cocco?

Sì, potete omettere il cocco o sostituirlo con mandorle tritate per un sapore diverso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla