Seguici

Lasagne di zucca e salsiccia

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Lasagne zucca e salsiccia Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Erice DOC Nero d'Avola
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 400 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione10 min di riposo 1h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 400 kcal
Carboidrati 40 g
di cui zuccheri 5 g
Proteine 20 g
Grassi 18 g
di cui saturi 8 g
Fibre 3 g

Pubblicato:

Le lasagne di zucca e salsiccia sono un piatto che incarna perfettamente i sapori e i colori dell’autunno. La dolcezza della zucca, ortaggio simbolo della stagione autunnale, si sposa magnificamente con il gusto deciso della salsiccia, creando un contrasto che delizia il palato. Questo piatto è ideale per chi cerca una ricetta di lasagne autunnali che sia al tempo stesso semplice da preparare e ricca di sapore. Perfette per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, le lasagne di zucca e salsiccia sono una variante di pasta al forno con zucca che non delude mai.

La zucca, protagonista indiscussa, è facilmente reperibile nei mesi autunnali, quando raggiunge il massimo della sua dolcezza e versatilità. La salsiccia, invece, aggiunge un tocco di robustezza e sapidità, rendendo il piatto ancora più invitante. Se siete appassionati di cucina e amate sperimentare, questa ricetta di lasagne facili e veloci vi permetterà di giocare con gli ingredienti e personalizzare il piatto secondo i vostri gusti. Considerate anche altre varianti di questo piatto, come le lasagne ai funghi per un sapore più rustico, o la classica lasagna alla bolognese per un ritorno alle origini. Per chi preferisce un’opzione vegetariana, la lasagna ricotta e spinaci è un’ottima alternativa. Preparare queste lasagne sarà un’esperienza divertente e gratificante, che vi farà sentire a casa.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Salsiccia per le lasagne

    Incidete delicatamente il budello delle salsicce lungo tutta la lunghezza per rimuoverlo facilmente. Sbriciolatele con le mani o tagliatele a pezzetti piccoli per una cottura uniforme.

  2. Salsiccia in padella

    Mettete una padella antiaderente sul fuoco a fiamma media e aggiungete le salsicce sbriciolate. Cuocetele senza olio per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno dorate e croccanti.

  3. Cottura della salsiccia

    Rimuovete il grasso in eccesso dalla padella e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Cuocete per altri 10-15 minuti a fuoco medio-basso, mescolando. Mettete da parte le salsicce una volta pronte.

  4. Zucca per le lasagne

    Lavate la zucca sotto l’acqua corrente, asciugatela e tagliatela a metà e poi in quattro parti. Rimuovete semi e filamenti interni, lasciando solo la polpa.

  5. Zucca in forno

    Avvolgete ogni quarto di zucca in carta stagnola e cuocete in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 1 ora, finché la polpa sarà morbida.

  6. Purea di zucca

    Lasciate raffreddare leggermente la zucca, poi rimuovete la polpa dalla buccia e schiacciatela con una forchetta o frullatela fino a ottenere una crema liscia.

  7. Roux

    Preparate un roux: fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate per evitare grumi. Versate il latte caldo, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.

  8. Crema di zucca

    Unite la crema di zucca al roux e mescolate fino a ottenere una consistenza vellutata. Regolate di sale e pepe, e insaporite con noce moscata.

  9. Assemblaggio della lasagna

    Stendete un sottile strato di crema di zucca e salsicce sul fondo di una teglia rettangolare (circa 30x20 cm). Aggiungete uno strato di sfoglia per lasagne.

  10. Lasagne zucca e salsiccia pronte per essere cotte

    Continuate alternando strati di pasta, crema di zucca e salsicce e Parmigiano fino a esaurire gli ingredienti, terminando con abbondante crema di zucca e Parmigiano.

  11. Lasagne zucca e salsiccia in forno

    Infornate a 180 °C per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata. Se si scurisce troppo, copritela con alluminio per gli ultimi 15 minuti. Lasciate riposare per almeno 10 minuti prima di servire.

Consigli

Se desiderate una versione vegetariana, sostituite la salsiccia con un mix di funghi, come champignon e porcini, che aggiungono un sapore ricco e terroso. Per una dieta senza glutine, utilizzate pasta per lasagna senza glutine e assicuratevi che farina e burro siano certificati senza glutine. Personalizzate la vostra lasagna con formaggi diversi: il pecorino offre un sapore più deciso, mentre la ricotta dona una consistenza più cremosa. Provate anche un mix di mozzarella e gorgonzola per un risultato irresistibile. Per una versione più leggera, sostituite la besciamella con yogurt greco o crema di tofu, riducendo l'apporto calorico senza sacrificare il gusto.

Conservazione

La lasagna di zucca e salsiccia è deliziosa anche nei giorni successivi. Dopo la cottura, lasciatela raffreddare e conservatela in frigorifero per 2-3 giorni. Potete anche congelarla: tagliatela in porzioni e avvolgetele in pellicola trasparente. Quando volete gustarla, riscaldatela in forno a 180°C per 20-25 minuti, mantenendo la sua bontà intatta.

Impiattamento

Servite la lasagna su piatti bianchi, che esaltano i colori vivaci del piatto. Guarnite con foglie di basilico fresco o prezzemolo per un tocco di freschezza. Versate un po’ di crema di zucca sul fondo del piatto per un effetto raffinato e accattivante.

Abbinamento

Questa lasagna autunnale si abbina perfettamente a un’insalata fresca e croccante con cavolfiore, mele, noci e radicchio. Per quanto riguarda il vino, un Erice DOC Nero d'Avola è l'ideale per accompagnare il piatto, grazie al suo corpo robusto e ai suoi aromi fruttati che si sposano bene con la ricchezza della salsiccia e la dolcezza della zucca.

Domande frequenti

Quale tipo di zucca è migliore per la lasagna?

Potete utilizzare qualsiasi varietà di zucca che preferite. La zucca mantovana è particolarmente dolce e adatta a questa ricetta.

Posso preparare la lasagna con salsiccia e zucca in anticipo?

Certamente! Potete assemblare la lasagna il giorno prima e conservarla in frigorifero. Cuocetela il giorno seguente per un pasto veloce e gustoso.

Come posso rendere la lasagna più piccante?

Aggiungete peperoncino fresco o in polvere alla crema di zucca per un tocco di piccantezza.

Quali alternative posso usare al Parmigiano?

Il pecorino romano o il Grana padano sono ottime alternative che offrono sapori diversi ma ugualmente deliziosi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla