Tortelli di patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bosco Eliceo DOC Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 281 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione45 min di cottura
I tortelli di patate sono un’autentica delizia della cucina tradizionale italiana, un primo piatto che porta in tavola tutto il sapore della semplicità e della genuinità. Con le loro origini legate all’Emilia-Romagna, questi ravioli ripieni sono un classico intramontabile che celebra i sapori di una volta. La loro preparazione è un vero e proprio rito che unisce la morbidezza del ripieno di patate, arricchito con mascarpone, ricotta e Grana Padano, con la consistenza delicata della pasta fresca all’uovo.
La ricetta dei tortelli di patate fatti in casa ti permette di dare libero sfogo alla creatività, personalizzando il ripieno e sperimentando diversi condimenti, dal classico burro e salvia a un semplice sugo di pomodoro fresco. Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, questi tortelli sono un piatto saporito e avvolgente, che saprà conquistare tutti con il suo gusto unico.
Ingredienti
- Sfoglia all'uovo 300 g
- Patate 250 g
- Mascarpone 40 g
- Ricotta 60 g
- Grana Padano DOP 70 g
- Uova 1
- Cipolla bianca 1⁄2
- Noce moscata 1 pizzico
- Burro 70 g
- Salvia 5
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate le patate e mettetele in una pentola coperta con abbondante acqua fredda. Portate a ebollizione e fate cuocere per circa 30 minuti. Scolatele, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate, poi ponetele in una terrina.
-
In una padella, versate l'olio e fate appassire la cipolla tritata, quindi unite il composto alle patate nella terrina, aggiungete il mascarpone, la ricotta, 20 grammi di Grana Padano, il tuorlo d'uovo e un pizzico di noce moscata. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile. Con un coppapasta, ricavate dei dischi di 7-8 cm di diametro. Al centro di ognuno, mettete un cucchiaio di ripieno. Inumidite i bordi dei dischi e ripiegateli a metà, premendo bene per sigillare la pasta.
-
Fate sciogliere il burro in una padella e aggiungete le foglie di salvia. Cuocete i tortelli in abbondante acqua salata per 3-4 minuti, scolateli e passateli nella padella con il burro e la salvia per insaporirli.
Consigli
Per un ripieno più saporito, potete aggiungere un po' di pancetta affumicata tritata finemente. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il Grana Padano con Parmigiano Reggiano. Per chi ama i sapori intensi, una spolverata di pepe nero macinato fresco può fare la differenza.
Conservazione
Se avete preparato più tortelli di quelli necessari, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di sistemarli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. In alternativa, potete congelarli: disponeteli su un vassoio infarinato e metteteli nel congelatore. Una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando vorrete gustarli, cuoceteli direttamente da congelati, aumentando leggermente il tempo di cottura.
Impiattamento
Servite i tortelli su un piatto piano, guarniti con qualche foglia di salvia fresca e una leggera spolverata di Grana Padano. Potete aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva per dare lucentezza e un tocco di sapore in più. Se volete un impiattamento più rustico, utilizzate piatti in ceramica dai colori caldi, che richiamano la tradizione e la semplicità del piatto.
Abbinamento
Il Bosco Eliceo DOC Sauvignon è il compagno ideale per i tortelli di patate. Questo vino bianco, con il suo profumo delicato e il gusto fresco, esalta la cremosità del ripieno e la fragranza della pasta. Se preferite un vino rosso, optate per un Lambrusco leggero e frizzante, che bilancia i sapori senza sovrastarli. Per un abbinamento analcolico, un tè verde freddo con un tocco di limone può essere una scelta rinfrescante e originale.