Seguici

Brodetto di pesce

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Brodetto di pesce Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: Abruzzo
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 657 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione10 min di riposo40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 657 kcal
Carboidrati 3 g
di cui zuccheri 1,3 g
Proteine 950 g
Grassi 25 g
di cui saturi 4 g
Fibre 0,5 g
Colesterolo 260 mg

Pubblicato:

Il brodetto di pesce è una delle zuppe più rappresentative della tradizione marinara italiana, nato lungo le coste dell’Adriatico e diffuso soprattutto in regioni come Abruzzo e Marche. In origine era il piatto dei pescatori, che utilizzavano il pescato del giorno, spesso composto da varietà meno pregiate, per dare vita a una pietanza nutriente e saporita. Con il tempo, questa ricetta povera si è trasformata in un simbolo della cucina di mare, capace di esaltare al massimo la freschezza del pesce e la genuinità degli ingredienti.

La preparazione si basa su un equilibrio di sapori semplici: pomodori maturi, vino bianco e un mix di pesci che, cotti lentamente, rilasciano tutto il loro profumo. Il risultato è un piatto ricco, rustico ma elegante, perfetto per chi ama i sapori intensi e autentici del Mediterraneo. Oggi il brodetto è considerato una specialità da portare in tavola nelle occasioni conviviali, personalizzandolo secondo i gusti e il pescato disponibile, senza mai perdere la sua identità tradizionale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Soffritto di base

    Tritate finemente la cipolla e l'aglio. Metteteli in una casseruola con l'aceto e fateli bollire fino a quando l'aceto sarà evaporato. Aggiungete l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino (se gradito). Fate rosolare il tutto.

  2. Brodetto di pesce

    Unite i pomodori passati al setaccio, il vino bianco, sale e pepe. Mescolate bene. Portate il composto a bollore lentamente, coprendo la pentola e aggiungendo un paio di mestoli di acqua calda.

  3. Brodetto di pesce

    Aggiungete le seppie e i calamari. Cuocete per circa 30 minuti. Inserite i pesci interi se piccoli, o tagliati in tranci se più grandi. Continuate la cottura a fiamma moderata per circa 15 minuti, senza mescolare.

  4. Brodetto di pesce pronto

    Verso la fine, aggiungete gli scampi, le canocchie e le conchiglie. Terminate con una spolverata di prezzemolo tritato. Lasciate riposare la zuppa per qualche minuto prima di servire.

Consigli

Per ottenere un brodetto di pesce tradizionale perfetto, è importante seguire la sequenza di cottura dei vari tipi di pesce, inserendoli in pentola in base alla durezza delle loro carni. Se preferite un sapore più piccante, potete aggiungere del peperoncino fresco o in polvere. Per una variante più ricca, considerate l'aggiunta di crostacei come gamberi o aragoste. Se non avete a disposizione tutti i tipi di pesce indicati, sentitevi liberi di utilizzare quelli che trovate freschi al mercato.

Conservazione

Il brodetto di pesce è meglio gustarlo appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di trasferirlo in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando decidete di riscaldarlo, fatelo a fuoco lento per evitare che il pesce si sfaldi. Non è consigliabile congelare il brodetto, poiché il pesce potrebbe perdere la sua consistenza e sapore caratteristico.

Impiattamento

Per servire il brodetto di pesce in modo invitante, utilizzate piatti fondi o ciotole capienti. Disponete i pezzi di pesce in modo armonioso, cercando di mostrare la varietà di colori e forme. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con fette di pane tostato o crostini, ideali per raccogliere il delizioso sugo.

Abbinamento

Il brodetto di pesce si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Trebbiano d'Abruzzo DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la giusta acidità, esalta i sapori del pesce senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un Verdicchio o un Vermentino, che offrono un'esperienza di degustazione altrettanto piacevole. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca o un'acqua tonica al limone possono essere ottime scelte.

Domande frequenti

Posso usare pesce surgelato per il brodetto?

Sì, potete utilizzare pesce surgelato, ma assicuratevi di scongelarlo completamente prima di iniziare la cottura per garantire una cottura uniforme.

Quale tipo di pomodoro è migliore per questa ricetta?

I pomodori ramati sono ideali per il loro sapore dolce e la polpa succosa, ma potete anche usare pomodori San Marzano o ciliegini per una variante più dolce.

È possibile fare il brodetto di pesce senza vino?

Sì, potete omettere il vino e sostituirlo con brodo di pesce o acqua, ma il vino contribuisce a dare profondità al sapore del piatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla