Totani ripieni

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Liguria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 105 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
I totani ripieni al forno rappresentano un piatto iconico della cucina ligure, perfetto per chi ama i sapori intensi e le preparazioni semplici ma gustose. La Liguria, con la sua tradizione marinara, ci regala questa ricetta che esalta il sapore del mare attraverso l’utilizzo di ingredienti freschi e profumati. I totani, spesso confusi con i calamari, sono molluschi dal gusto delicato e versatile, ideali per essere farciti con un ripieno saporito a base di uova, acciughe e aromi mediterranei.
Questa ricetta è particolarmente adatta per le giornate estive, quando il desiderio di piatti leggeri e nutrienti si fa sentire. Il ripieno per totani al forno è una combinazione di sapori che si sposa perfettamente con il gusto dei molluschi, creando un piatto che è tanto semplice da preparare quanto delizioso da gustare. Scoprirete come cucinare i totani in modo facile, trasformando un ingrediente comune in una pietanza raffinata e appagante. Inoltre, la possibilità di personalizzare il ripieno secondo i vostri gusti rende questa ricetta ancora più invitante e adattabile alle diverse occasioni
Ingredienti
- Totani 12
- Acciughe (alici) 4 filetti
- Uova 1
- Limoni 1
- Prezzemolo 1 manciata
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva qualche cucchiaio
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate i tentacoli dei totani e sbollentateli per 10 minuti in acqua salata e acidulata con un po’ di succo di limone. Sgocciolateli e tritateli insieme al prezzemolo, all’aglio e ai filetti d’acciuga.
-
Riunite il trito in una ciotola, aggiungete il pangrattato, l’uovo sbattuto, sale e pepe. Amalgamate fino a ottenere un composto abbastanza consistente.
-
Con il ripieno ottenuto, riempite le sacche crude dei totani. Cucite l’apertura con ago e filo bianco (oppure utilizzate stuzzicadenti per chiudere).
-
Disponete le sacche in una teglia unta d'olio. Insaporitele con due giri d’olio versato a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 175 °C per circa 30 minuti. Una volta cotti, serviteli su un piatto da portata.
Consigli
Per arricchire il ripieno, potete aggiungere olive nere tritate o capperi, che doneranno un tocco di sapidità in più. Se preferite un gusto più delicato, sostituite le acciughe con gamberetti tritati. Per una versione più leggera, potete cuocere i totani al vapore anziché al forno, mantenendo comunque la consistenza morbida del ripieno. Non dimenticate di assaggiare il composto prima di riempire i totani, così da poter regolare il sale e il pepe secondo il vostro gusto.
Conservazione
I totani ripieni al forno possono essere conservati in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno a bassa temperatura per mantenere la loro morbidezza. Se desiderate congelarli, è consigliabile farlo prima della cottura finale; in questo caso, basterà scongelarli e cuocerli al momento del bisogno.
Impiattamento
Disponete i totani ripieni su un letto di rucola fresca o spinaci baby. Potete decorare il piatto con fettine di limone e un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungere qualche foglia di prezzemolo fresco darà un tocco di colore e freschezza al piatto, rendendolo visivamente attraente e appetitoso.
Abbinamento
Un vino bianco fresco e aromatico come il Tullum DOC Falanghina è l'abbinamento perfetto per i totani ripieni al forno. Questo vino, con le sue note fruttate e minerali, esalta il sapore del mare presente nel piatto, creando un equilibrio armonioso tra il cibo e la bevanda. In alternativa, potete optare per un Vermentino ligure, che con la sua freschezza e leggerezza completerà il pasto in modo delizioso.