Seguici

Torta di crêpes

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di raffreddamento 1h 30 min di riposo35 min di cottura

Pubblicato:

La torta di crêpes è un dolce che unisce la semplicità del celebre dolce francese alla raffinatezza di una torta stratificata, ed è perfetto per stupire gli ospiti con un piatto tanto bello quanto delizioso.

Le crêpes, sottili e morbide, si prestano a essere alternate con una varietà di creme e farciture, creando un gioco di sapori e consistenze che conquista al primo assaggio ed è ideale in qualsiasi stagione, grazie alla sua versatilità: in estate potete arricchirla con frutta fresca e leggera, mentre in inverno potete optare per creme più ricche e avvolgenti.

La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale è una vera opera d’arte culinaria. La nostra proposta prevede l’utilizzo della crema chantilly, soffice e dolce, ma sentitevi liberi di sperimentare con altre opzioni come la crema al mascarpone, la crema pasticcera o anche una golosa crema di nocciole.

Non dimenticate di aggiungere un tocco personale con frutta secca, granella di nocciola o gocce di cioccolato tra uno strato e l’altro. La torta di crepes è un piatto che invita alla creatività e alla personalizzazione, rendendo ogni preparazione unica e speciale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Il composto a base di uova

    Rompete le uova in una ciotola dai bordi alti, aggiungete il latte e mescolate con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Il riposo in frigo

    Setacciate la farina nel composto di uova e latte, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.

  3. La preparazione delle crepe

    Scaldate una padella di circa 16 cm di diametro, ungendola leggermente con burro. Versate un mestolo di pastella nella padella e cuocete ogni crepe per circa 1 minuto per lato. Lasciatele raffreddare senza sovrapporle.

  4. Crema chantilly

    In una ciotola, unite la panna, lo zucchero a velo e i semi di vaniglia. Montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema chantilly soffice.

  5. L'alternanza strato-crema

    Posizionate un cerchio metallico di circa 16 cm su un vassoio ricoperto di carta da forno. Spalmate un sottile strato di crema chantilly su una crepe e adagiatela all'interno dell'anello. Continuate a stratificare le crepes con la crema, lasciando l'ultima crepe senza farcitura. Compattate leggermente con le mani, coprite con pellicola e conservate in frigorifero per 30 minuti.

  6. La ganache liscia

    Tritate il cioccolato fondente e mettetelo in una ciotola. In un pentolino, scaldate la panna con il glucosio, la cannella e la scorza d'arancia fino a ebollizione. Filtrate il composto e versatelo sul cioccolato, mescolando fino a ottenere una ganache liscia.

  7. Prima della conservazione in frigo

    Estraete la torta dal frigo, rimuovete l'anello e posizionatela su una gratella. Versate metà della ganache sulla torta, distribuendola uniformemente con una spatola. Refrigerate per 10 minuti.

  8. Pronta da servire

    Ripetete l'operazione con la ganache rimanente e refrigerate nuovamente per almeno 30 minuti prima di servire.

Consigli

Per una torta di crepes ancora più ricca, potete aggiungere tra uno strato e l'altro frutta fresca,come fragole o lamponi, oppure frutta secca per un tocco croccante. Se preferite una versione più leggera, sostituite la crema chantilly con yogurt greco dolcificato. Inoltre, potete aromatizzare la ganache con un pizzico di peperoncino per un contrasto intrigante. Non abbiate paura di sperimentare con diversi tipi di creme e decorazioni per personalizzare la vostra torta.

Conservazione

La torta di crepes può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per un massimo di due giorni. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla già porzionata, avvolgendo ogni fetta singolarmente in pellicola. Prima di consumarla, lasciatela scongelare in frigorifero per alcune ore. Evitate di conservare la torta a temperatura ambiente per evitare che la crema si sciolga.

Impiattamento

Per una presentazione elegante, servite la torta di crepes su un piatto da portata decorato con frutti di bosco freschi o foglie di menta. Potete anche spolverare la superficie con zucchero a velo o cacao amaro per un tocco raffinato. Se volete aggiungere un elemento visivo accattivante, utilizzate un piatto di colore contrastante rispetto alla torta. Un taglio netto e preciso delle fette metterà in risalto gli strati della torta, rendendo ogni porzione un piccolo capolavoro.

Abbinamento

La torta di crepes dolce si abbina perfettamente a un vino dolce e aromatico, come un Moscato d'Asti o un Passito di Pantelleria. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the nero speziato o un caffè espresso per esaltare i sapori della crema e del cioccolato. Per un abbinamento più fresco, provate con un succo di frutta naturale, come quello di arancia o melograno, che completerà la dolcezza della torta.

Domande frequenti

Posso preparare le crepes in anticipo?

Sì, potete preparare le crepes il giorno prima e conservarle in frigorifero coperte con pellicola trasparente. Assicuratevi che siano completamente raffreddate prima di sovrapporle.

La ganache può essere aromatizzata?

Certamente! Potete aggiungere essenze come vaniglia o rum alla ganache per un sapore più complesso. Anche un pizzico di sale può esaltare il gusto del cioccolato.

Posso usare farina diversa dalla 00?

Sì, potete utilizzare farina integrale o di farro per una variante più rustica. Tenete presente che la consistenza delle crepes potrebbe variare leggermente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla