Crepes in bottiglia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione5 min di riposo5 min di cottura
Le crepes sono un classico intramontabile della cucina, amate per la loro versatilità e la capacità di adattarsi a qualsiasi momento della giornata. Dolci o salate, le crepes si prestano a infinite varianti e combinazioni di sapori. Ma cosa succede quando desideriamo prepararle senza sporcare troppo e in modo rapido? Ecco che entra in scena la ricetta delle crepes in bottiglia, un metodo innovativo e pratico che vi permetterà di ottenere una pastella perfetta in pochi minuti. Questo approccio non solo riduce il disordine in cucina, ma rende anche il processo di preparazione un gioco da ragazzi. Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici, spesso già presenti nella vostra dispensa. Inoltre, questa tecnica è ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al piacere di una colazione o merenda fatta in casa.
Le crepes in bottiglia sono perfette per ogni stagione: in estate potete farcirle con frutta fresca e gelato, mentre in inverno sono deliziose con cioccolato fuso e noci. Scoprite come realizzare queste crepes veloci in bottiglia e lasciatevi conquistare dalla loro semplicità e bontà.
Ingredienti
- Latte intero 300 ml
- Farina 00 150 g
- Uova 1
- Olio di semi di arachide 1 cucchiaio
- Zucchero 1 cucchiaio
Preparazione
-
Prendete una bottiglia vuota da un litro (deve essere pulita e asciutta) e inserite gli ingredienti solidi: prima lo zucchero, poi la farina setacciata.
-
Aggiungete i liquidi: versate il latte, l'olio di semi e infine l'uovo. Chiudete bene la bottiglia e agitatela per circa due o tre minuti, finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati e la pastella risulterà liscia.
-
Lasciate riposare la pastella in frigorifero per cinque minuti. Scaldate una padella antiaderente e versate un mestolo di pastella, distribuendola uniformemente.
-
Cuocete ogni crepe per circa un minuto per lato, fino a doratura.
-
Farcite le crepes con il ripieno che preferite: Nutella, marmellata, frutta, miele o formaggi e verdure per una versione salata.
Consigli
Per rendere le vostre crepes ancora più gustose, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o cannella alla pastella. Se preferite una versione più leggera, sostituite il latte intero con quello scremato o una bevanda vegetale. Per chi ama le crepes salate, omettete lo zucchero e aggiungete un pizzico di sale. Potete anche sperimentare con farine diverse, come quella integrale o di grano saraceno.
Conservazione
Le crepes, una volta cotte, possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni. Avvolgetele in pellicola trasparente o riponetele in un contenitore ermetico per mantenerle morbide. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle separando ogni crepe con carta da forno. Al momento del consumo, basterà scaldarle brevemente in padella o nel microonde.
Impiattamento
Piegate le crepes in triangoli o arrotolatele. Disponetele su un piatto da portata e spolverizzatele con zucchero a velo. Aggiungete una guarnizione di frutta fresca o una spruzzata di panna montata per un tocco finale. Se servite le crepes salate, accompagnatele con insalata verde.
Abbinamento
Le crepes dolci si sposano perfettamente con un calice di Moscato d'Asti DOCG, grazie alla sua dolcezza e alle note fruttate. Per le crepes salate, scegliete un vino bianco secco o una birra chiara.