Risotto radicchio e taleggio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Amarone della Valpolicella DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 602.7 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto radicchio e taleggio è un piatto che unisce sapori intensi e contrastanti in un’armonia perfetta. Questo risotto cremoso è ideale per le fredde giornate invernali, quando si ha voglia di un piatto che scaldi il cuore e soddisfi il palato. Il radicchio, con il suo gusto leggermente amarognolo, si sposa magnificamente con la dolcezza del taleggio, un formaggio morbido e aromatico che si scioglie nel risotto, rendendolo irresistibilmente cremoso. Originario delle regioni del Nord Italia, questo piatto è un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e raffinatezza.
Preparare questo risotto non richiede particolari abilità culinarie, ma solo un po’ di pazienza e attenzione per ottenere una consistenza perfetta. È un piatto che si presta a numerose personalizzazioni: potete giocare con le spezie o aggiungere altri ingredienti per renderlo ancora più speciale. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso risotto al radicchio e taleggio.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Radicchio 400 g
- Vino rosso 1 bicchiere
- Cipolla bianca 1
- Taleggio 220 g
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Brodo vegetale 1 l
Preparazione
-
Lavate accuratamente il radicchio sotto acqua corrente e asciugatelo leggermente con un panno da cucina. Tagliatelo poi a strisce sottili. Riducete il taleggio a pezzettini, in modo che si sciolga facilmente nel risotto.
-
In una pentola dai bordi alti, fate soffriggere la cipolla tritata finemente con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale, fino a quando diventa trasparente. Aggiungete le strisce di radicchio e lasciatele appassire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
-
Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Versate il bicchiere di vino rosso e lasciate sfumare completamente, permettendo all'alcol di evaporare.
-
Iniziate ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate la cottura del riso per circa 18-20 minuti, aggiustando di sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Quando il riso è cotto al punto giusto, spegnete la fiamma e incorporate il taleggio a pezzetti e una generosa manciata di Parmigiano Reggiano. Mescolate energicamente per ottenere un risotto cremoso e ben amalgamato.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere delle noci tritate o delle fettine di speck croccante al vostro risotto radicchio e taleggio. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il vino rosso con del vino bianco secco.Se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere una punta di peperoncino o una spolverata di noce moscata.
Conservazione
Il risotto radicchio e taleggio è migliore se consumato appena fatto, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o latte per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risultare compromessa.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, servite il risotto in piatti fondi, decorando con qualche foglia di radicchio fresco e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Se volete, servite il risotto in piccole ciotole di Parmigiano croccante, che potrete preparare sciogliendo il formaggio in padella e modellandolo a forma di cestino.
Abbinamento
Il risotto radicchio e taleggio si abbina perfettamente con un bicchiere di Amarone della Valpolicella DOCG, un vino rosso corposo e strutturato che esalta i sapori del piatto. Se preferite un abbinamento meno impegnativo, optate per un Valpolicella Ripasso o un Merlot. Per chi ama il vino bianco, un buon Chardonnay barricato può essere una scelta interessante.