Risotto ai mirtilli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alcamo DOC Merlot
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
Il risotto ai mirtilli è un piatto che riesce a sorprendere per la sua semplicità e il suo gusto raffinato. Questo risotto, caratterizzato da un sapore leggero e delicato, è perfetto per chi desidera sperimentare un piatto diverso dal solito, ma senza complicazioni. La dolcezza naturale dei mirtilli si sposa armoniosamente con la cremosità del riso, mentre il Marsala aggiunge una nota aromatica che eleva il piatto a un livello gourmet.
È una ricetta che può essere preparata in qualsiasi stagione, grazie alla disponibilità dei mirtilli tutto l’anno. È ideale per una cena tra amici o per un pranzo speciale in famiglia. Se amate i risotti con un tocco di frutta, potreste anche provare il risotto con pere e melagrana, che offre un’esperienza altrettanto unica. Scopriamo insieme come fare il risotto ai mirtilli, una ricetta che unisce semplicità e raffinatezza, perfetta per chi cerca un piatto che sia facile da preparare ma che lasci il segno.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 400 g
- Mirtilli 100 g
- Marsala 1 bicchierino
- Burro 60 g
- Brodo vegetale 1 l
- Cipolla bianca 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pinoli 30 g
Preparazione
-
Lavate accuratamente i mirtilli, asciugateli con delicatezza e metteteli da parte. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con metà del burro, fino a quando diventa trasparente e morbida.
-
Aggiungete i mirtilli e i pinoli nel tegame, lasciandoli insaporire per un paio di minuti. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi bene. Unite il riso Carnaroli e tostatelo brevemente, mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Questa fase è cruciale per ottenere un risotto dalla consistenza perfetta.
-
Sfumate il riso con il Marsala, lasciando evaporare l'alcol. Continuate la cottura aggiungendo gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Assicuratevi che il riso non si asciughi troppo, mantenendolo sempre cremoso.
-
Quando il risotto è al dente, spegnete il fuoco e mantecate con il burro rimanente. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto e servite immediatamente.
Consigli
Per un tocco ancora più aromatico, potete aggiungere una spruzzata di succo di limone fresco durante la mantecatura. Se preferite un sapore più intenso, sostituite il Marsala con un vino bianco secco. Se amate i sapori decisi, una spolverata di Parmigiano reggiano grattugiato può arricchire ulteriormente il piatto.
Conservazione
Il risotto ai mirtilli è migliore se consumato appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per restituirgli la giusta cremosità.
Impiattamento
Servite il risotto ai mirtilli in piatti fondi, decorando con qualche mirtillo fresco e una manciata di pinoli tostati. Potete aggiungere anche un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Un rametto di timo fresco può completare il piatto, donando un tocco di colore e profumo.
Abbinamento
Questo risotto si abbina perfettamente con un vino bianco come l'Alcamo DOC Merlot, che grazie alla sua freschezza e alle sue note fruttate, esalta il sapore dei mirtilli. In alternativa, potete optare per un rosato leggero o un prosecco, per un abbinamento più vivace.