Pasta con tonno e olive

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
La pasta con tonno e olive è un classico della cucina italiana, un piatto che unisce semplicità e gusto in un connubio perfetto. Questa ricetta è ideale per chi cerca un pasto veloce ma saporito, perfetto per le serate estive o per un pranzo informale tra amici. Le olive nere taggiasche, con il loro gusto deciso, si sposano magnificamente con il tonno sott’olio, creando un contrasto di sapori che rende questa pasta irresistibile.
La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendo questo piatto accessibile anche a chi è alle prime armi in cucina. Inoltre, la ricetta è altamente personalizzabile: potete aggiungere capperi per un tocco di sapidità in più o sostituire il prezzemolo con basilico fresco per un aroma diverso. In poco più di mezz’ora, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti i commensali, grazie alla sua bontà e alla facilità di esecuzione.
Ingredienti
- Spaghetti (o altro tipo di pasta a vostro gradimento) 400 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Pomodori ramati 2-3
- Vino bianco 50 ml
- Tonno sott'olio 200 g
- Olive nere 10
- Capperi 1 cucchiaino (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo 1 cucchiaio
Preparazione
-
Lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata. Ricordatevi di conservare mezzo bicchiere dell'acqua di cottura prima di scolarla.
-
In una padella, soffriggete a fiamma media la cipolla tritata con l'olio. Aggiungete l'aglio e i pomodorini tagliati a cubetti e lasciate insaporire per qualche minuto.
-
Versate il vino bianco nella padella e fate evaporare leggermente. Unite il tonno sgocciolato e spezzettato, quindi aggiungete le olive nere tagliate a rondelle e i capperi, se li utilizzate.
-
Unite la pasta scolata al sugo nella padella. Mescolate bene e fate insaporire per un paio di minuti, utilizzando l'acqua di cottura se necessario per amalgamare meglio il tutto. Regolate di sale e pepe. Al momento di servire, cospargete con il prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
Consigli
Per rendere la vostra pasta tonno e olive ancora più gustosa, potete sperimentare con gli ingredienti. Provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o sostituite le olive nere con quelle verdi per un sapore più delicato. Se preferite un piatto più cremoso, potete aggiungere un cucchiaio di panna da cucina al sugo. Infine, per un'opzione più leggera, potete utilizzare tonno al naturale invece del tonno sott'olio.
Conservazione
Se vi avanza della pasta, potete conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni. Quando decidete di consumarla, riscaldatela in padella con un filo d'olio o un po' d'acqua per evitare che si asciughi troppo. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete la pasta al centro del piatto e guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete aggiungere anche delle fettine di limone ai lati per un tocco di colore e freschezza. Servite la pasta in piatti fondi bianchi, che esalteranno i colori vivaci degli ingredienti.
Abbinamento
Un buon abbinamento per la pasta tonno e olive è un vino bianco fresco e aromatico, come il Valle d'Aosta Chardonnay DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, si sposa perfettamente con il sapore del tonno e delle olive, esaltando il gusto complessivo del piatto. In alternativa, potete optare per un rosato leggero, ideale per le giornate più calde.