Risotto con squacquerone e pancetta
Un formaggio tipico della tradizione romagnola è lo squacquerone (utilizzato spesso per le piadine, come la famosa piadina crudo rucola e squacquerone), che si può utilizzare per fare anche un primo piatto squisito: il risotto con squacquerone e pancetta. Al sapore cremoso si unisce quello più croccante della pancetta, per un trionfo di sapori.
Come fare il risotto con scquacquerone e pancetta
La preparazione non è complicata e richiederà poco tempo, anche perché gli ingredienti sono facili da reperire. Vediamo quindi i passaggi per preparare un perfetto risotto con squacquerone e pancetta, per dare un tocco originale al menu di un pranzo in famiglia o una simpatica cena tra amici.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: LAMBRUSCO DI SORBARA ROSSO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Riso 400 g
- Scalogno 1
- Pancetta 80 g
- Burro 80 g
- Parmigiano 50 g
- Squacquerone 250 g
- Brodo di pollo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tostate il riso e aggiungeteci dello scalogno che avrete precedentemente fatto stufare con del burro
-
Aggiungeteci la pancetta croccante tagliuzzata e del burro, cuocendo con un po' di brodo di pollo e aggiustando di sale
-
Amalgamate bene gli ingredienti e a tre quarti di cottura aggiungete anche lo squacquerone
-
A cottura ultimata mantecate col parmigiano grattugiato e un po' di pepe