Maionese vegana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione
La maionese vegana, conosciuta anche come maionese senza uova, è una soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa leggera e gustosa alla versione tradizionale.
Questa salsa è ideale per chi ha intolleranze alimentari o semplicemente desidera ridurre il consumo di prodotti di origine animale. La sua preparazione è incredibilmente semplice e veloce, rendendola accessibile anche ai meno esperti in cucina
Gli ingredienti principali, come l’olio extravergine d’oliva e il latte intero, sono facilmente reperibili e possono essere sostituiti con varianti più leggere come il latte di soia e l’olio di semi, offrendo così una maionese leggera e personalizzabile. L’aceto di mele conferisce un tocco di freschezza, ma può essere sostituito con succo di limone per un sapore più agrumato. Questa maionese fatta in casa è perfetta per accompagnare insalate, panini e piatti freddi, mantenendo la sua consistenza cremosa e il gusto avvolgente.
Scopri come preparare questa salsa senza uova e lasciati conquistare dalla sua versatilità e dal suo sapore irresistibile.
Ingredienti
- Olio extravergine d'oliva 200 ml
- Latte intero 100 ml
- Aceto 2 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Versate il latte e l'olio in un bicchiere dai bordi piuttosto alti, assicurandovi che sia abbastanza capiente da evitare fuoriuscite durante la miscelazione.
-
Aggiungete il sale e i due cucchiai di aceto di mele (o il succo di limone, se preferite un sapore più agrumato).
-
Collocate il frullatore a immersione all'interno del bicchiere e mixate a velocità non troppo alta. Continuate fino a ottenere un composto denso e cremoso. Questo processo dovrebbe richiedere solo pochi minuti.
-
Trasferite la maionese senza uova in una ciotolina. Utilizzatela subito per condire le vostre pietanze o riponetela in frigorifero per conservarla qualche giorno.
Consigli
Per rendere la vostra maionese vegana ancora più leggera, optate per il latte di soia e l'olio di semi al posto del latte intero e dell'olio d'oliva. Se desiderate un sapore più deciso, potete aggiungere un pizzico di senape o pepe nero macinato. Per una variante aromatica, provate ad aggiungere erbe fresche tritate come basilico o prezzemolo. Ricordate che la consistenza della maionese può variare in base agli ingredienti utilizzati, quindi sperimentate per trovare la combinazione perfetta per voi.
Conservazione
Una volta pronta, la maionese senza uova può essere conservata in frigorifero per circa 3-5 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza e la consistenza. Se notate che la maionese si separa, basterà mescolarla nuovamente con un cucchiaio o un frullatore a immersione prima di servirla.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite la maionese vegana in una ciotola di ceramica bianca, decorata con un rametto di erbe fresche come il prezzemolo o l'erba cipollina. Potete anche aggiungere una spolverata di paprika per un tocco di colore vivace. Accompagnate la maionese con verdure croccanti o patatine fritte per un antipasto sfizioso.
Abbinamento
La maionese senza uova si abbina perfettamente a bibite fresche e leggere. Provate a servirla con una limonata fatta in casa o un the freddo al limone per esaltare il suo sapore agrumato. Se preferite una bevanda alcolica, un vino bianco frizzante o un prosecco possono essere ottime scelte per accompagnare piatti a base di maionese vegana.