Riso venere con verdure

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barolo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 388 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione50 min di cottura
Il riso venere, noto anche come riso nero, è un ingrediente affascinante che ha conquistato le cucine italiane a partire dalla fine degli anni ’90. Questo riso nasce da un incrocio tra varietà asiatiche e italiane, ed è apprezzato non solo per il suo colore scuro e intenso, ma anche per le sue proprietà nutrizionali. Ricco di sali minerali come magnesio, fosforo e selenio, e di fibre, il riso venere è un alleato prezioso per chi cerca un’alimentazione sana e bilanciata.
Durante la cottura, sprigiona un profumo inebriante che ricorda il pane appena sfornato, rendendo ogni piatto un’esperienza sensoriale unica. La nostra ricetta è perfetta per chi desidera un piatto leggero e gustoso, ideale per ogni stagione grazie alle verdure che possono essere scelte in base alla disponibilità del momento.
Questo piatto vegetariano è semplice da preparare e si presta a infinite personalizzazioni, permettendovi di giocare con i sapori e i colori delle verdure che più amate. Seguiteci in cucina e scoprite come cucinare il riso venere in modo facile e divertente!
Ingredienti
- Riso nero Venere 300 g
- Cipolla bianca 1
- Peperoni rossi 1
- Aglio 1 spicchio
- Carote 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoni gialli 1
- Sedano a pezzetti 1 costa
Preparazione
-
Bollite il riso venere in abbondante acqua salata con un filo d'olio per circa 40 minuti. Scolate il riso e conservate un bicchiere dell'acqua di cottura.
-
In una casseruola, scaldate un po' di olio extravergine d'oliva e fate rosolare l'aglio intero (che potrete rimuovere successivamente), la cipolla tritata, il sedano e la carota tagliati a cubetti. Lasciate cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiungete i peperoni tagliati a pezzetti e continuate la cottura per altri 7 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
-
Abbassate la fiamma e unite il riso venere alle verdure. Mescolate bene per amalgamare i sapori. Se il riso risulta troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio dell'acqua di cottura tenuta da parte.
-
Spegnete il fuoco e trasferite il riso venere con verdure su un piatto di portata. Servite caldo.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il vostro riso venere con verdure, potete aggiungere delle zucchine o dei pomodorini freschi, che doneranno un tocco di dolcezza al piatto. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o delle erbe aromatiche come timo o basilico. Per una versione più proteica, potete incorporare dei legumi come ceci o fagioli neri. Infine, se volete un piatto ancora più cremoso, mantecate con un po' di formaggio grattugiato o una noce di burro.
Conservazione
Il riso venere con verdure può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Quando decidete di gustarlo di nuovo, riscaldatelo in padella con un filo d'olio o un po' di acqua per ridare morbidezza al riso. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza delle verdure potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, utilizzate un coppapasta per dare al riso una forma compatta e cilindrica. Decorate il piatto con foglie di basilico fresco o prezzemolo tritato, che aggiungeranno un tocco di colore e freschezza. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà la presentazione, esaltando i sapori del piatto.
Abbinamento
Un piatto così ricco di sapori si sposa perfettamente con un vino rosso strutturato come il Barolo DOCG. Le sue note complesse e tanniche esalteranno il gusto del riso venere e delle verdure, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che pulirà il palato e rinfrescherà il gusto.