Seguici

Riso venere con gamberetti

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Riso venere con gamberetti Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 390 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 390 kcal
Carboidrati 74,6 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 16,7 g
Grassi 6,4 g
di cui saturi 1 g
Fibre 2,4 g
Colesterolo 95 mg

Pubblicato:

Il riso venere con gamberetti è un piatto che unisce la semplicità alla raffinatezza, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di eleganza senza complicarsi troppo la vita. Questo riso nero, noto per il suo colore intenso e le sue proprietà nutrizionali, si sposa magnificamente con i gamberetti e le zucchine, creando un connubio di sapori che richiama il mare e la freschezza degli orti estivi.

Originario della Cina, il riso venere è diventato un ingrediente molto apprezzato nella cucina italiana, grazie al suo gusto unico e alla sua versatilità. La ricetta che vi proponiamo è ideale per ogni stagione, ma trova la sua massima espressione nei mesi caldi, quando le zucchine sono nel loro periodo migliore. Accompagnato da un vino bianco vivace come il Tullum DOC Falanghina, questo piatto diventa un’esperienza culinaria completa, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Non resta che mettersi ai fornelli e sperimentare questa delizia, perfetta per una cena tra amici o un pranzo speciale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura del riso venere

    Lessate il riso venere in abbondante acqua salata per circa 15 minuti, seguendo le indicazioni sulla confezione per una cottura perfetta.

  2. Riso venere con gamberetti

    Nel frattempo, pulite le zucchine, eliminando le estremità, e tagliatele a fettine sottili.

  3. Zucchine in padella

    In una padella, fate rosolare lo spicchio d'aglio con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete le zucchine, salate, pepate e cuocete per circa 5 minuti, finché non saranno tenere. Rimuovete l'aglio e mettete da parte le zucchine.

  4. Preparazione gamberetti

    Pulite e sgusciate i gamberetti, quindi conditeli con un filo d'olio, la scorza grattugiata del limone, sale e pepe. Scaldate i gamberetti in padella con il succo di limone per un paio di minuti, giusto il tempo di farli insaporire.

  5. Riso venere con gamberetti pronto

    Scolate il riso e trasferitelo in una ciotola capiente. Unite le zucchine e i gamberetti, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Completate il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di peperoncino alle zucchine durante la cottura. Se preferite un gusto più agrumato, aumentate la quantità di scorza di limone. Infine, se volete un piatto ancora più ricco, potete aggiungere qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà.

Conservazione

Il riso venere con gamberetti si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in padella con un filo d'olio o un po' di brodo vegetale per ridare morbidezza al riso. Evitate di congelarlo, poiché i gamberetti potrebbero perdere la loro consistenza.

Impiattamento

Utilizzate un coppapasta per dare al riso una forma compatta e cilindrica. Decorate il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco e una fetta di limone. Se volete, aggiungete qualche fiore edibile per un tocco di colore.

Abbinamento

Il riso venere con gamberetti si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come il Tullum DOC Falanghina. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc.

Domande frequenti

Posso usare riso bianco al posto del riso venere?

Sì, ma il riso venere conferisce un sapore e una texture unici al piatto. Se usate riso bianco, considerate di aggiungere spezie o erbe per compensare.

I gamberetti devono essere freschi o vanno bene anche quelli surgelati?

Vanno bene entrambi. Se usate gamberetti surgelati, assicuratevi di scongelarli completamente prima di cucinarli.

Posso preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete preparare il riso e le verdure in anticipo e assemblare il piatto poco prima di servirlo. Riscaldatelo leggermente per esaltare i sapori.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla