Insalata di riso venere

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 421 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
L’insalata di riso venere è un piatto che porta con sé tutto il fascino dell’estate, perfetto per chi cerca un pasto leggero ma ricco di gusto. Questo piatto, originario della tradizione culinaria italiana, è diventato un must per le tavole estive grazie alla sua freschezza e versatilità.
Il riso venere, noto anche come riso nero, è l’ingrediente principale: un cereale integrale dal sapore unico e dalle proprietà nutritive eccezionali. Originario della Cina, il riso venere è oggi coltivato anche in Italia, soprattutto nella Pianura Padana. La sua caratteristica colorazione scura non solo lo rende esteticamente accattivante, ma è anche indice della presenza di antociani, potenti antiossidanti.
Questa insalata è arricchita da ingredienti freschi e colorati come mango, avocado e cipolla rossa di Tropea, che insieme creano un mix di sapori esotici e mediterranei.
Perfetta come piatto unico o come primo piatto, l’insalata di riso venere è ideale per un pranzo all’aperto o una cena leggera. Inoltre, la sua preparazione è semplice e veloce, rendendola adatta anche a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto sano e gustoso.
Ingredienti
- Riso nero Venere 320 g
- Cipolla rossa di Tropea 1
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Mango a cubetti 80 g
- Basilico qualche foglia
- Avocado A cubetti 100 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sbucciate la cipolla rossa di Tropea e tagliatela a pezzetti di circa 1 cm. Lasciatela marinare in acqua fredda per circa 2 ore (questo aiuterà a ridurre il suo sapore pungente).
-
Nel frattempo, sbucciate il mango e tagliatelo a cubetti. Fate lo stesso con l'avocado, assicurandovi che i pezzi siano di dimensioni simili.
-
In una ciotola capiente, mescolate il mango e l'avocado con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale.
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua e cuocete il riso venere per circa 18-20 minuti. Una volta cotto, scolatelo e passatelo sotto acqua fredda per fermare la cottura e mantenere i chicchi separati.
-
Aggiungete il riso raffreddato nella ciotola con il mango e l'avocado. Unite la cipolla scolata, aggiustate di sale e pepe, e condite con il restante olio d'oliva.
-
Aggiungete qualche foglia di basilico fresco e, se gradite, un po' di succo di limone per un tocco di acidità.
-
Mescolate bene tutti gli ingredienti e servite.
Consigli
Per personalizzare la vostra insalata di riso venere, potete aggiungere altri ingredienti come pomodorini ciliegia, cetrioli o olive nere. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il basilico con menta fresca o coriandolo. Per un tocco di croccantezza, aggiungete delle noci tostate o dei semi di girasole. Se non avete il mango a disposizione, potete sostituirlo con pesche o ananas per mantenere la nota dolce e fruttata.
Conservazione
L'insalata di riso venere si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 10 minuti e mescolate nuovamente per ravvivare i sapori. Evitate di congelarla, poiché la consistenza degli ingredienti freschi potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, potete utilizzare coppapasta per dare forma all'insalata sul piatto. Decorate con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se volete stupire i vostri ospiti, servite l'insalata in bicchieri trasparenti per mettere in risalto i colori vivaci degli ingredienti.
Abbinamento
L'insalata di riso venere si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come il Bolgheri Vermentino DOC. Le sue note fruttate e floreali esaltano i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per una bevanda analcolica come un the verde freddo al limone o un'acqua aromatizzata con menta e lime.