Torta elisir - Panificio Bruno e Pietro
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: 320 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione45 min di cottura
La torta elisir è perfetta per accompagnare un buon caffè o da servire durante una merenda, questa torta è caratterizzata da un impasto soffice e umido, arricchito dal cioccolato fondente e dal rinomato Sciacchetrà, un vino passito, dolce e liquoroso, prodotto nel territorio delle Cinque Terre. Ogni morso porta con sé l’intenso profumo dell’arancia candita, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Questo dessert è ideale per ogni occasione e saprà conquistare il cuore di tutti.
Insieme alla torta elisir, vi invitiamo a scoprire altre due delizie: i mini krapfen, piccoli dolci fritti ripieni che promettono di stuzzicare il palato, e la crostata frangipane, un dolce classico che unisce la delicatezza della frolla alla ricchezza della crema frangipane. Questi dessert, insieme alla torta elisir, fanno parte di una selezione di dolci che riflettono la qualità e la passione per la pasticceria del Panificio Pasticceria Bruno & Pietro.
Ingredienti
- Farina 00 450 g
- Zucchero 150 g
- Destrosio 25 g
- Acqua 100 g
- Trimolina 25 g
- Arancia candita 150 g
- Uova 3
- Olio di semi di girasole 125 g
- Cioccolato fondente 150 g
- Marsala 160 g
Per la bagna
Preparazione
-
Iniziate la preparazione dell'impasto unendo, in una ciotola capiente, la farina, lo zucchero, il destrosio e la trimolina.
-
In un'altra ciotola, versare l'olio di girasole e le uova. Mescolare con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
-
Aggiungere il liquore Sciacchetrà, l'acqua e la scorza di arancia grattugiata. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungere alla miscela degli ingredienti secchi.
-
Amalgamare bene gli ingredienti senza lasciare grumi, aggiungere l’arancia candita e le gocce di cioccolato fondente.
-
Prendere uno stampo da torta (24 cm di diametro), imburrarlo e infarinarlo per evitare che la torta si attacchi. Versare il composto nello stampo e livellare la superficie con una spatola.
-
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Lasciare raffreddare nello stampo per 10 minuti, poi sformare e trasferire su una griglia per raffreddare completamente.
-
Preparate la bagna unendo, in un pentolino, l'acqua, lo zucchero, la trimolina e il liquore. Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per circa 5 minuti, mescolando fino a sciogliere lo zucchero. Lasciate raffreddare.
-
Una volta che la torta è fredda, inzupparla uniformemente con la bagna preparata, assicurandovi che assorba bene i liquidi per esaltare i sapori.
Consigli
Per una torta elisir perfetta, usate ingredienti di qualità, soprattutto per il cioccolato fondente e il liquore Sciacchetrà. Dosate la bagna poco per volta per evitare che la torta diventi troppo umida e tagliate l'arancia candita in pezzi piccoli per una distribuzione uniforme del sapore. Verificate la cottura con uno stecchino dopo 45 minuti e lasciate raffreddare completamente per intensificare gli aromi.
Conservazione
Conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Se desiderate, potete congelare la torta per un massimo di un mese, avvolta in pellicola trasparente.
Impiattamento
Servire la torta elisir a fette, con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da panna montata. Decorare con pezzi di arancia candita per un tocco di eleganza.
Abbinamento
La torta elisir si abbina bene con frutta fresca come arancia, mandarino o frutti rossi per bilanciare la dolcezza, oppure con un gelato alla vaniglia o al cioccolato fondente, per un contrasto di temperature. Anche una porzione di panna montata o una spolverata di mandorle tostate aggiungono morbidezza e croccantezza. Per un tocco audace, servitela con un po' di mascarpone o ricotta leggermente zuccherati, per una cremosità che esalta i sapori della torta.