Torta allo yogurt 8 vasetti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Arcole Garganega DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
La torta allo yogurt soffice, conosciuta anche come la “ricetta torta 8 vasetti”, è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per chi ama i dessert semplici e genuini. Questa torta ha origini umili e affonda le sue radici nella tradizione casalinga, quando le nostre nonne utilizzavano un unico vasetto di yogurt come unità di misura per tutti gli ingredienti. Questo metodo non solo rende la preparazione un gioco da ragazzi, ma elimina anche la necessità di una bilancia: è, quindi, un dolce rapido e senza complicazioni.
La torta allo yogurt è estremamente versatile: potete scegliere lo yogurt che preferite, magari uno alla frutta per un tocco di freschezza o uno magro per una versione più leggera. Inoltre, l’uso dell’olio al posto del burro garantisce una consistenza soffice e una lievitazione ottimale, mentre il limoncello aggiunge una nota profumata (che può essere omessa o sostituita se preferite una versione senza alcol). Preparare questa torta è un’esperienza divertente e appagante, che vi permetterà di portare in tavola un dolce che conquisterà tutti con la sua semplicità e il suo sapore delicato.
Ingredienti
- Zucchero 2 vasetti
- Yogurt 1 vasetto
- Farina 00 2 vasetti
- Fecola di patate 2 vasetti
- Olio di semi di arachide 1 vasetto
- Limoncello 6 cucchiai
- Uova 4
- Sale 1 pizzico
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
Preparazione
-
Procuratevi almeno tre vasetti di yogurt vuoti per misurare comodamente tutti gli ingredienti. In una ciotola capiente, unite lo zucchero, lo yogurt, la farina, la fecola, l'olio, le uova, il sale e il lievito.
-
Frullate il tutto a bassa velocità con una frusta elettrica fino a ottenere un composto omogeneo. Aumentate la velocità e continuate a frullare per altri 2-3 minuti per incorporare aria nell'impasto.
-
Preriscaldate il forno a 170 °C e preparate uno stampo apribile da 26 cm, imburrandolo e infarinandolo. Versate l'impasto nello stampo e infornate per circa 40 minuti.
-
Fate la prova dello stuzzicadenti: inseritelo al centro della torta e, se esce pulito, la torta è pronta. Lasciate raffreddare la torta su una griglia, poi spolverizzatela con zucchero a velo prima di servire
Consigli
Per una variante adatta ai bambini, potete omettere il limoncello o sostituirlo con succo di limone per mantenere l'aroma agrumato senza alcol. Se desiderate un dolce ancora più aromatico, provate ad aggiungere la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia. Potete anche arricchire l'impasto con gocce di cioccolato o frutta secca per un tocco di golosità in più. Se preferite una torta più leggera, optate per uno yogurt magro o senza lattosio.
Conservazione
La torta allo yogurt si conserva bene per diversi giorni. Una volta raffreddata completamente, avvolgetela in pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico per mantenerla morbida. Conservatela a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarla in frigorifero per circa una settimana. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto per esaltarne il sapore.
Impiattamento
Servite la torta su un piatto da portata decorato con fettine di limone o arancia. Potete anche accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema pasticcera per un dessert più ricco. Se volete aggiungere un tocco di colore, guarnite con frutti di bosco freschi o foglie di menta. La semplicità della torta allo yogurt si presta a molteplici presentazioni, quindi lasciate spazio alla vostra creatività!
Abbinamento
Un bicchiere di Arcole Garganega DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare il gusto delicato della torta allo yogurt. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, si sposa armoniosamente con la leggerezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè al limone freddo o una tisana agli agrumi. Anche un succo di frutta fresca può essere una scelta rinfrescante e piacevole.