Torta allo yogurt degli 8 vasetti
La ricetta della torta allo yogurt degli 8 vasetti ha la particolarità che gli ingredienti si misurano in vasetti. Questa torta è leggera e semplice da preparare, una versione più facile della classica ricetta della torta allo yogurt
La ricetta della torta allo yogurt degli 8 vasetti
L’ingrediente principale è ovviamente lo yogurt, quindi sceglietelo con cura senza badare a spese, poi il resto è costituito da materia prima che avrete sicuramente in casa (farina, uova, lievito etc). Per questo si può realizzare facilmente anche senza lunghe riflessioni: è semplice da realizzare, è leggera, ha ingredienti elementari ed è perfetta sia a colazione sia per uno spuntino fuori orario. Di sotto trovate la spiegazione passo per passo della ricetta della torta allo yogurt degli 8 vasetti
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Zucchero 2 vasetti
- Yogurt 1 vasetto
- Farina 2 vasetti
- Fecola 2 vasetti
- Olio di semi 1 vasetto
- Limoncello 6 cucchiai
- Uova 4
- Sale 1 pizzico
- Lievito per dolci 1 bustina
Preparazione
-
Per non essere costretti a lavare un unico vasetto contenitore di yogurt vi consigliamo di prepararne almeno 3 per dosare tutti gli ingredienti.
-
Unire tutti gli ingredienti in un contenitore adeguato e frullarli a bassa velocità con una frusta anche elettrica.
-
Quando il composto apparirà omogeneo aumentare la velocità e frullarlo per altri 2 o 3 minuti.
-
Preparare uno stampo per dolci del tipo apribile da 26 cm, imburrarlo e infarinarlo, poi infornare in forno già caldo a 170 °C per circa 40 minuti.
-
Prima di estrarre il dolce dal forno fate la prova stuzzicadenti inserendone uno all'interno per verificare che il dolce sia cotto anche al centro.
-
Al termine della cottura lasciar raffreddare il dolce su una griglia, poi spolverarlo con zucchero a velo e servire.
Consigli
Se state preparando il dolce per dei bambini evitate di utilizzare il limoncello, anche se durante la cottura avrà perso tutta la sua forza alcolica lasciando solo l'aroma.