Pasta con fiori di zucca e alici

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Sauvignon DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 192 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La pasta con fiori di zucca e alici è un piatto tipico della tradizione del centro Italia, semplice ma ricca di gusto e profumi. Unisce la sapidità delle alici alla delicatezza dei fiori di zucca, creando un equilibrio perfetto che racconta l’estate, il mare e i colori degli orti. È un piatto veloce, ideale per un pranzo leggero ma raffinato, che si prepara in meno di mezz’ora e conquista con la sua freschezza e il suo profumo invitante.
Una ricetta versatile che si presta a diverse preparazioni ed abbinamenti. Innanzi tutto la pasta, noi abbiamo scelto dei tonnarelli freschi di pasta all’uovo che aderiscono perfettamente al condimento. I fiori non li abbiamo pastellati, ma leggermente vaporizzati di olio e fritti in friggitrice ad aria per alcuni minuti, restano così più leggeri. Come base del condimento abbiamo soffritto i filetti di acciuga in aglio e olio e sciolto la ricotta nello zafferano ed acqua di cottura per formare una deliziosa crema.
I fiori di zucca sono delicati e richiedono attenzione nella pulizia, noti per la loro bellezza e il loro sapore delicato, sono le infiorescenze della pianta della zucca o della zucchina. Capaci di arricchire piatti con un tocco di eleganza e leggerezza. Sono diuretici , contengono vitamine e sali minerali. Un alimento facilmente digeribile, se mangiato crudo o cucinato in maniera leggera.
Oltre che nella pasta, i fiori di zucca sono ottimi anche nel risotto, perfetti in tempura e sorprendenti nella frittata!
Ingredienti
- Spaghetti o tonnarelli 350 g
- Fiori di zucca 12
- Ricotta 100 g
- Acciughe (alici) sott'olio 12
- Zafferano 1 bustina
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-

Rimuovete il pistillo interno e il gambo dei fiori di zucca, sciacquateli delicatamente e asciugateli con carta da cucina.
-

Vaporizzateli di olio e cuoceteli 3 minuti in friggitrice ad aria. In alternativa potete Friggerli in padella antiaderente con poco olio sino a che risultano croccanti.
-

Sciogliete una bustina di zafferano, in una ciotola con 2-3 cucchiai di acqua tiepida, aggiungete due cucchiai di ricotta sino a creare una crema densa.
-

In una padella larga, scaldate l’olio con l’aglio schiacciato, aggiungete i filetti di alici e lasciateli sciogliere lentamente nell’olio caldo. Aggiungete la crema di zafferano.
-

Scolate la pasta al dente e versatela in padella, regolate di pepe. Aggiungete i fiori di zucca croccanti e mescolate. Tenetene da parte alcuni per la decorazione.
-

Impiattate e decorate con filetti di alici e fiori di zucca.
Consigli
Sciogliete la ricotta nell’acqua di cottura quindi aggiungete lo zafferano per avere una crema densa e non grumosa.
Tamponate bene ed asciugate i fiori di zucca in modo che rimangano croccanti in cottura.
Fate sciogliere i filetti di alici a fuoco basso in aglio e olio e tenetene alcune intere per la decorazione dei piatti.
Per una versione più decisa aggiungete del pecorino grattugiato.
Per una versione ancora più gustosa e marinara sostituite lo zafferano con bottarga di Muggine grattugiata finemente.
Conservazione
Conservate la pasta in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo. Non congelate.
Impiattamento
Ideale per un pranzo estivo, magari all’aperto, accompagnate la vostra pasta con una fetta di pane casereccio o bruschetta all’aglio per raccogliere il condimento, e come secondo piatto, un pesce al forno o una insalata di mare leggera completano perfettamente il menu.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, sono ideali gli abbinamenti con bianchi leggeri e aromatici, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc.































