Pasta alla siracusana
La pasta alla siracusana è un pantagruelico primo piatto, tipico della città siciliana, che si prepara con fusilli, spaghetti o penne con melanzane, peperoni, pomodori, acciughe e foglie di basilico. Una portata ricca di gusto e di ingredienti, come la pasta alla Norma, ma piuttosto facile da preparare.
Come fare la pasta alla siracusana
Ecco i passaggi chiave nella preparazione della deliziosa pasta alla siracusana.
- Tagliare a pezzetti una melanzana e soffriggerla in padella con aglio e olio
- Soffriggere insieme pomodori, peperoni, olive, capperi e acciughe
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata
- Dopo qualche minuto, condirla con le verdure e infine con i dadini di melanzana
Scopri nel dettaglio come preparare, passo dopo passo, questa invitante ricetta siciliana.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: GRECO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pasta 450 g
- Melanzana 1
- Aglio 1 spicchio
- Pomodori 8
- Peperoni 3
- Olive nere 6
- Capperi 1 cucchiaio
- Acciughe 2
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Basilico qualche foglia
Preparazione
-
Versate in una padella mezzo bicchiere d'olio d'oliva e lasciatelo insaporire con un po' d'aglio, che successivamente sarà tolto. Friggetevi all'interno una grossa melanzana, tagliata in dadini, da tenere da parte
-
Soffriggete 8 pomodori maturi pelati, da tagliare a pezzi, insieme a 3 peperoni a fettine, prima arrostiti e pelati, a sei olive nere disossate, un cucchiaio di capperi, un pizzico di basilico tritato e due acciughe spinate e schiacciate. In luogo delle acciughe può andar bene anche un po' di pasta d'acciughe in tubetto
-
Lasciate cuocere lentamente e condite 450 grammi di fusilli, spaghetti o penne, a scelta, da cuocere al momento. Come decorazione finale, ricoprite con i dadini di melanzane fritti e con del caciocavallo grattugiato