BUONISSIMO
Seguici

Spaghetti con la mollica e acciughe

Gli spaghetti con acciughe e mollica sono un piatto che porta in tavola l’essenza stessa della Sicilia, con i suoi aromi e sapori caratteristici. Un piatto dall’anima antica ma dal gusto più che moderno, adatto sia per le occasioni e le ricorrenze più importanti, sia per i pranzi più comuni. E se volete sperimentare un altro piatto tipico siciliano, provate la pasta alla siracusana.

Come fare gli spaghetti con acciughe e mollica

Gli squisiti spaghetti con acciughe e mollica si preparano rosolando il pangrattato e in una seconda padellina l’aglio con l’olio e le acciughe, poi si lesserà la pasta al dente e si condirà con la salsa preparata. Ecco i passaggi per gli spaghetti con acciughe e mollica.

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Spaghetti con la mollica e acciughe
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Garda DOC Riesling Italico
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 650 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
Info nutrizionali
PER PORZIONE
Energia 650 kcal
Carboidrati 102 g
di cui zuccheri 4,5 g
Proteine 21,6 g
Grassi 16 g
di cui saturi 2,7 g
Fibre 5 g
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Spaghetti con acciughe e mollica

    Ponete sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta e nel frattempo tritate finemente la cipolla, l'aglio, il sedano (tutto prima ben mondato) e, a parte, i filetti di acciuga

  2. acciughe

    Fate rosolare il trito preparato con tre cucchiai di olio, unite il peperoncino intero e le acciughe, lasciandole sciogliere, quindi salate e pepate poco e fate cuocere il sugo per 25 minuti a fiamma dolce

  3. Spaghetti con acciughe e mollica

    Non appena l'acqua bolle, salatela e versatevi gli spaghetti cuocendoli al dente; nel frattempo in un padellino a parte rosolate la mollica di pane con due cucchiai di olio, lasciandola dorare

  4. Spaghetti con acciughe e mollica

    Scolate la pasta, mettetela in una zuppiera da portata, conditela prima con la salsa (dalla quale avrete tolto il peperoncino) e poi con la mollica (che sostituisce il formaggio), mescolate e servite subito ben caldo

Consigli

Una saporita variante del piatto prevede che la pasta scolata al dente venga aggiunta nella padella con il sugo e mantecata per un paio di minuti prima di essere servita in tavola

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla