Seguici

Torta salata di polenta con radicchio gorgonzola e noci

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta salata di polenta con radicchio gorgonzola e noci IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valpolicella Ripasso DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 130 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione55 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 130 kcal
Carboidrati 9 g
di cui zuccheri 0,6 g
Proteine 4,5 g
Grassi 6 g
di cui saturi 3 g
Fibre 1 g

Pubblicato:

La torta di polenta con radicchio, gorgonzola e noci è un piatto rustico e saporito ma raffinato, che unisce sapori intensi e consistenze diverse. Perfetta come antipasto caldo, secondo vegetariano o piatto unico, rappresenta l’incontro tra tradizione contadina e gusto contemporaneo. Il dolce-amaro del radicchio si fonde con la cremosità del gorgonzola e il croccante delle noci, il tutto adagiato su una base di polenta morbida o grigliata.

Un’idea originale per un antipasto, una cena leggera o anche per un picnic, una preparazione versatile che può essere servita calda o a temperatura ambiente, perfetta per ogni occasione. La ricetta è davvero semplice, preparate una polenta classica e fatela raffreddare, a parte cuocete il radicchio in padella, Tagliate la polenta a forma di torta, unite il gorgonzola, il radicchio stufato e le noci quindi infornate per pochi minuti. Potete anche preparare delle monoporzioni. Otterrete cosi un primo piatto o un antipasto davvero unico.

Il radicchio è un ortaggio ricco di vitamina C, vitamina A, fibre alimentari, acqua e potassio. Davvero versatile, provatelo con le crespelle oppure con in queste  Scaloppine con taleggio .

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. torta-polenta-radicchio-gorgonzola-cottura

    Portate a ebollizione l’acqua salata, versate la farina di mais a pioggia mescolando con una frusta.  Aggiungete un cucchiaio di olio e cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

     

  2. torta-polenta-radicchio-e-gorgonzola-preparazione

    Quando la polenta è pronta, versatela calda su un tagliere e lasciate raffreddare fino a quando si compatta.

  3. torta-polenta-radicchio-e-gorgonzola-pulizia-radicchio

    Lavate bene il radicchio quindi tagliatelo a striscioline.

  4. torta-polenta-radicchio-e-gorgonzola-cottura

    In una padella, soffriggete la cipolla tritata finemente con un filo d’olio. Aggiungete il radicchio, regolate di sale e pepe e sfumate con vino rosso o aceto balsamico quindi  cuocete con il coperchio, finché sarà appassito.

  5. torta-polenta-radicchio-e-gorgonzola-preparo-torta

    Con una tortiera o una coppa pasta tagliate la polenta a forma circolare o a dischetti e trasferiteli su una teglia ricoperta di carta forno. Disponete il radicchio stufato sopra la base di polenta. Distribuite il gorgonzola a pezzetti su tutta la superficie, aggiungete le noci.

  6. torta-di-polenta-radicchio-gorgonzola-e-noci-presentazione

    Infornate a 180 gradi per circa 10-15 minuti, finché il gorgonzola sarà fuso e leggermente gratinato. Servite calda.

Consigli

Se avete poco tempo, potete usare la polenta precotta in genere cuoce in 7-8 minuti.

Potete anche usare stampini monoporzione per creare mini-tortini eleganti.

Una volta raffreddata, potete grigliare la base di polenta in padella o forno per una consistenza più croccante.

Potete aggiungere speck o pancetta croccante per una versione ancora più saporita.

Provatela con taleggio, stracchino o fontina per un gusto più delicato.

Sostituite le noci con mandorle tostate o nocciole per un twist originale.

Per una versione vegana usa formaggi vegetali spalmabili.

Conservazione

La torta si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. Non congelate

Impiattamento

Servitela in monoporzioni, calda, con una insalata di finocchi e arance o con una crema di zucca per un menù autunnale completo, oppure con verdure grigliate o a un’insalata di stagione.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino abbinate questo piatto rustico e saporito con un rosso fermo come un Merlot, o un Valpolicella Ripasso per esaltare il contrasto tra dolcezza e amarezza.

Domande frequenti

Quale radicchio usare?

Il trevisano, con le sue foglie allungate, più pregiato e costoso, e il sapore leggermente amaro, è particolarmente apprezzato per la sua croccantezza. Ottimo però anche il radicchio veronese grazie alla capacità di mantenere una buona consistenza anche dopo la cottura.

Quale pentola usare per la polenta?

Usate pentole in rame, materiale di incredibile conducibilità termica, che permette di distribuire il calore in modo rapido e uniforme su tutta la superficie della pentola. Ottime anche le pentole in acciaio inox, a fondo spesso e resistenti.

Posso prepararla prima?

Potete cuocere la polenta e raffreddarla, la cuocerete, tagliata come meglio credete, in forno o sul grill al momento dell’utilizzo.

La polenta è senza glutine?

Si, la farina di mais è senza glutine ma, per sicurezza, assicuratevi leggendo le indicazioni sulla confezione.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla