Polenta
La polenta è uno dei piatti italiani più conosciuti, il “pane della montagna”, accompagnamento ideale per una moltitudine di ricette e preparati. Non occorre molto per portarla in tavola: farina di mais, acqua, sale e un po’ d’olio. Esistono tantissime varietà di polenta, di fatto moltissime località del nord Italia hanno un modo diverso, speciale e unico di prepararla; questa però è la ricetta base, quella da cui partire per poi effettuare, se si preferisce, tutte le “variazioni sul tema”. Scopri come preparare la polenta in pochi e semplici passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SOAVE CLASSICO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina di mais 500 g
- Acqua 2 l
- Olio extravergine d'oliva 20 ml
- Sale 1 cucchiaio
Preparazione
-
Versate due litri di acqua in una pentola molto capiente e mettetela sul fuoco. Appena sta per bollire versate un pizzico di sale.
-
Subito dopo aver versato il sale, aggiungete la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con il classico tarello della tradizione oppure con un più comune cucchiaio di legno.
-
Dopo qualche minuto aggiungete anche l'olio e continuate a mescolare, quindi abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per altri tre quarti d'ora circa, continuando a mescolare per evitare grumi o che la polenta si attacchi al fondo.
-
Prima di spegnere, alzate il livello del fuoco per far staccar bene la polenta dal fondo della pentola e capovolgetela su un tagliere rotondo: ora potete servirla in tavola.
Consigli
La polenta si può conservare in frigo per qualche giorno, massimo tre o quattro. Prima di gustarla può essere passata per qualche minuto sulla griglia rovente.