Seguici

Chips di zucca

Vota:
CHE VOTO DAI?
2.5 Grazie per aver votato!
Chips di zucca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 162.5 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione20 min di raffreddamento25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 162,5 kcal
Carboidrati 8,7 g
di cui zuccheri 6,2 g
Proteine 2,7 g
Grassi 10,2 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 13,7 g

Pubblicato:

Le chips di zucca sono un delizioso snack autunnale, perfetto per chi cerca un’alternativa salutare alle classiche patatine fritte. La zucca non solo è ricca di sapore, ma offre anche numerosi benefici nutrizionali grazie al suo contenuto di vitamine e fibre. Questo piatto è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, rendendolo ideale per un aperitivo sfizioso o uno spuntino leggero.

Le chips di zucca possono essere personalizzate con diverse spezie e aromi, permettendo a ciascuno di adattare il gusto secondo le proprie preferenze. Inoltre, la cottura al forno le rende croccanti e gustose senza l’aggiunta di grassi in eccesso. La loro leggerezza e croccantezza le rendono perfette da sgranocchiare in compagnia, magari accompagnate da un calice di Vernaccia di San Gimignano DOCG, che ne esalta il sapore delicato. Scopriamo insieme come preparare queste irresistibili chips di zucca al forno.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Chips di zucca

    Preriscaldate il forno a 180 °C (statico). Nel frattempo, pulite la zucca eliminando la buccia e i semi interni. Tagliatela a metà e poi a fette sottili (circa 2-3 mm di spessore) per ottenere delle fettine uniformi.

  2. Zucca in teglia

    Disponete le fettine di zucca su una teglia rivestita con carta forno, cercando di non sovrapporle per garantire una cottura uniforme. Irrorate le fettine con un filo di olio extravergine d'oliva, quindi salate e pepate a piacere.

  3. Zucca in forno

    Spezzettate i rametti di rosmarino e distribuiteli uniformemente sopra le fettine di zucca. Infornate per 20-30 minuti, controllando la cottura: le chips saranno pronte quando risulteranno dorate e croccanti.

  4. Chips di zucca pronte

    Sfornate le chips di zucca e lasciate intiepidire prima di servire.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere spezie come paprika dolce o piccante, curry o aglio in polvere. Se preferite un gusto più dolce, provate a spolverare le chips con un pizzico di cannella. Se non avete il rosmarino, potete sostituirlo con timo oppure origano. Ricordate che lo spessore delle fettine influisce sulla croccantezza: più sottili saranno, più croccanti diventeranno.

Conservazione

Le chips di zucca si conservano meglio in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico, mantenendo così la loro croccantezza per un paio di giorni. Evitate di conservarle in contenitori di plastica, poiché potrebbero diventare molli. Se dovessero perdere croccantezza, potete ripassarle brevemente in forno caldo per qualche minuto.

Impiattamento

Disponete le chips di zucca in una ciotola colorata o su un piatto da portata rustico. Potete decorare con qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Se servite le chips come aperitivo, accompagnatele con una salsa leggera, come una crema di yogurt ed erbe aromatiche.

Abbinamento

Le chips di zucca si sposano perfettamente con un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano DOCG. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia il sapore dolce e terroso della zucca, creando un abbinamento armonioso. In alternativa, potete optare per un tè verde freddo non zuccherato, che pulisce il palato tra un morso e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di zucca?

Sì, potete utilizzare qualsiasi varietà di zucca, purché abbia una polpa soda e compatta.

Le chips di zucca possono essere fritte?

Sì, se preferite una versione più croccante, potete friggere le fettine in olio caldo fino a doratura.

Posso preparare le chips in anticipo?

Sì, potete prepararle in anticipo e conservarle come indicato, ma è consigliabile consumarle entro un paio di giorni per apprezzarne al meglio la croccantezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla