Panperduto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Bulgaria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
Il panperduto è un dolce della tradizione popolare che nasce dall’idea di non sprecare il pane raffermo, trasformandolo in una preparazione soffice e golosa. Conosciuto in diverse varianti in Europa e oltre – la ricetta che proponiamo è bulgara, ma ricordiamo che è nota anche come “French toast”, “pain perdu” –, viene preparato immergendo il pane in un composto di latte, uova e zucchero, per poi cuocerlo fino a ottenere una consistenza fragrante e profumata. È un piatto semplice e genuino, legato alla cucina di casa e alla creatività contadina, capace di rendere speciale un ingrediente umile come il pane avanzato.
La preparazione del panperduto è veloce e alla portata di tutti, perfetta per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto. A seconda dei gusti, può essere arricchito con aromi come vaniglia e cannella, oppure servito con frutta fresca, sciroppi o creme. La sua versatilità lo rende adatto a ogni stagione: nei mesi freddi è confortante se accompagnato da latte caldo o cioccolata, mentre d’estate si sposa benissimo con una pallina di gelato. Preparare il panperduto significa portare in tavola un dolce che unisce semplicità, tradizione e fantasia.
Ingredienti
- Pane 8 fette
- Latte intero 50 cl
- Uova 2
- Baccelli di vaniglia 1
- Zucchero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Fate bollire il latte insieme al baccello di vaniglia. Una volta raggiunto il bollore, rimuovete il baccello e versate il latte caldo sopra le fette di pane disposte in un piatto fondo, così da ammorbidirle bene.
-
In una ciotola, sbattete le uova con una quantità di zucchero a piacere (potete regolare la dolcezza secondo i vostri gusti). Immergete le fette di pane nel composto di uova, assicurandovi che siano ben impregnate.
-
Scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva. Fate dorare le fette di pane su entrambi i lati, mantenendo l'interno morbido e cremoso.
-
Una volta cotte, adagiate le fette di pane su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele ancora calde, cospargendole di zucchero o miele per un tocco finale dolce e invitante.
Consigli
Il panperduto tradizionale è una base perfetta per sperimentare. Potete arricchirlo con un pizzico di cannella o noce moscata per un aroma speziato. Se preferite una versione più leggera, sostituite il latte intero con quello scremato o una bevanda vegetale. Per un tocco di freschezza, servitelo con frutta di stagione o una salsa ai frutti di bosco. Non dimenticate che il pane raffermo è l'ideale per questa ricetta, poiché assorbe meglio i liquidi senza disfarsi.
Conservazione
Il panperduto è migliore se consumato subito, ma potete conservarlo in frigorifero per un giorno, coperto con pellicola trasparente. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo brevemente in forno o in padella per ridare croccantezza alla superficie. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete le fette di panperduto su un piatto da portata, magari sovrapponendole leggermente. Decorate con una spolverata di zucchero a velo e qualche fogliolina di menta fresca. Se volete, aggiungete una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese a lato.
Abbinamento
Il panperduto si sposa bene con bevande calde come tè nero o caffè, che ne esaltano il sapore dolce e vanigliato. Se preferite una bevanda fredda, un bicchiere di latte di mandorla o una spremuta d'arancia fresca possono essere ottime scelte. Per un abbinamento più audace, provate un vino dolce come il Moscato.