Il pollo che non c'è
Il brodo di ossa di pollo che riscaldava i nostri inverni è un prodotto tradizionale ormai quasi scomparso che Massimo Bottura ha rielaborato per la sua ricetta del pollo che non c’è. Il pluripremiato chef modenese, deus ex machina della celeberrima Osteria Francescana, ha messo insieme ingredienti sani e genuini come i funghi, lo zenzero, le verdure per realizzare un piatto ideale per una serata speciale. Scopri come preparare il pollo che non c’è, ci vuole un po’ di tempo – almeno sette ore per completare il procedimento – ma ne vale assolutamente la pena.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: VERMENTINO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 7h di preparazione
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
Per il brodo- Pollo 8 ossa
- Zenzero 1 radice
- Aglio 1 testa tagliata a metà
- Funghi shiitake a fettine 200 g
- Erba cipollina 1 manciata
- Porro 12
- Sedano 1
- Alghe Kombu 1 nastro
- Sale q.b.
- Daikon 1
- Sedano 1 rametto
- Erba cipollina 1
- Limone 1 buccia intera
- Finocchio 1
- Carota 1
- Cetriolo 1
- Koppert cress 4 foglie
- Fiori (viole, malva, ginestra) 1 violetta
- Zenzero 1 radice
- Aceto balsamico q.b.
Preparazione
-
Bollite le ossa di pollo per circa sei ore, lentamente, immergendole in una pentola d’acqua fredda e portandole a temperatura.
-
Dopo sei ore aggiungete gli altri ingredienti e bollite a fuoco vivace finché il brodo non si riduce di 1/3. Mescolate e lasciate che si concentri fino alla densità desiderata.
-
Tagliate tutte le verdure molto finemente, alla julienne. Spargete un velo leggero di salsa tiepida su un piatto e ponetevi sopra le verdure, a gruppetti separati, formando una griglia 3x3.
-
Condite con qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena