Spaghetti ai pomodorini

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passerina
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 351 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
Gli spaghetti ai pomodorini sono un piatto iconico della cucina italiana tradizionale, perfetto per chi cerca un pasto veloce e facile da preparare senza rinunciare al gusto. Questo primo piatto è l’emblema della semplicità, con pochi ingredienti che si combinano per creare un sapore fresco e delizioso. I pomodorini, protagonisti indiscussi della ricetta, sono disponibili tutto l’anno, ma raggiungono il loro massimo splendore durante la stagione estiva, quando sono più dolci e succosi. L’aggiunta di basilico fresco e un pizzico di origano conferisce al piatto un aroma irresistibile, mentre i pinoli aggiungono una piacevole croccantezza.
Questa ricetta è facilmente personalizzabile: potete arricchirla con ingredienti extra come rucola o formaggio grattugiato per un tocco di sapore in più. Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, questi spaghetti rappresentano un modo gustoso e economico per godere dei sapori autentici della cucina italiana.
Ingredienti
- Spaghetti 360 g
- Pomodori ciliegini 20
- Aglio 1 spicchio
- Basilico 1 ciuffo
- Origano 1 pizzico
- Zucchero 5 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pinoli 4 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettete a scaldare abbondante acqua salata in una pentola per la cottura degli spaghetti. Questo vi permetterà di ottimizzare i tempi e avere la pasta pronta al momento giusto.
-
Lavate accuratamente i pomodorini, eliminando il picciolo. Asciugateli con un panno pulito per rimuovere l'acqua in eccesso.
-
In una padella capiente, fate appassire lo spicchio d'aglio schiacciato con 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva. L'aglio deve dorarsi leggermente per sprigionare tutto il suo aroma.
-
Aggiungete i pomodorini nella padella e fateli insaporire a fuoco vivo per circa 5 minuti. Unite un pizzico di sale e lo zucchero, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
-
Quando gli spaghetti sono cotti molto al dente, scolateli e trasferiteli nella padella con i pomodorini. Fateli insaporire per un minuto a fuoco vivace, mescolando bene per amalgamare i sapori.
-
Servite gli spaghetti cosparsi di foglie di basilico fresco, un pizzico di origano e pinoli tritati per un tocco finale di croccantezza.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più gustoso, potete aggiungere una manciata di rucola fresca o una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Se preferite un sapore più deciso, provate a sostituire l'origano con del peperoncino fresco o secco. Per una variante più ricca, potete aggiungere olive nere tagliate a rondelle o capperi dissalati. Ricordate che la qualità dell'olio extravergine d'oliva è fondamentale per esaltare il sapore del piatto.
Conservazione
Se avete preparato una quantità di spaghetti ai pomodorini superiore al necessario, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Al momento di consumarli, riscaldateli in padella con un filo d'olio per ravvivare i sapori. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza dei pomodorini potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per presentare gli spaghetti ai pomodorini in modo invitante, utilizzate piatti piani e ampi. Disponete la pasta al centro del piatto, creando una sorta di nido. Decorate con foglie di basilico fresco e una leggera spolverata di pinoli tritati. Per un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino intero come guarnizione. Un filo d'olio extravergine d'oliva versato a crudo completerà la presentazione.
Abbinamento
Gli spaghetti ai pomodorini si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come il Controguerra DOC Passerina. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la freschezza dei pomodorini e la delicatezza del basilico. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone o una bibita alla menta per un contrasto rinfrescante.