Hamburger di zucca e ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
L’hamburger di ceci e zucca, alternativa vegana alla versione classica, è un secondo piatto gustoso, colorato e sano. Perfetto per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente vuole ridurre il consumo di carne, unisce la dolcezza della zucca con la cremosità dei ceci, creando un mix equilibrato e nutriente. Può essere servito nel classico panino con contorni e salse, oppure come piatto unico accompagnato da verdure o cereali integrali.
Preparare i burger è davvero semplice, basterà mescolare i ceci precotti con la zucca cotta a vapore o in forno, e ridotta in poltiglia, unire la farina e le erbe aromatiche preferite, formare i burger e cuocerli in padella antiaderente o in forno. Procuratevi dei panini, i cosiddetti “buns” magari ai cereali, e guarniteli con i nostri burger, insalata, pomodori, cipolle e salsa a piacere come hummus o una maionese alla curcuma oppure salsa allo yogurt.
È un piatto ricco di fibre e proteine vegetali, beta-carotene dalla zucca, poco calorica e povera di zuccheri ha invece un buon contenuto di fibre, e vitamina E, B e C utili per il benessere degli occhi, delle ossa. I ceci, ideali per diete vegetariane e vegane, sono un alimento ricco di proteine, carboidrati, fibre e vitamine.
Se amate i ceci non vi resta che provare le nostre frittelle e le nostre polpette di ceci in padella. Se vi piace la zucca provatela nel nostro risotto con i carciofi, oppure nella originalissima parmigiana.
Ingredienti
- Zucca 250 g
- Ceci precotti 300 g
- Farina di ceci 50 g
- Pangrattato 50 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Paprika dolce q.b.
- Sale q.b.
- Aglio in polvere q.b. (facoltativo)
Preparazione
-

Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela a vapore o al forno finché sarà morbida.
-

In un mixer unite ceci, zucca, aglio, olio e paprika. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liquido.
-

Trasferite in una ciotola, aggiungete pangrattato e farina per dare consistenza. Il composto deve essere lavorabile con le mani.
-

Formate i burger e passateli leggermente nel pangrattato.
-

Cuocete in padella antiaderente con un filo d’olio per 3–4 minuti per lato, oppure in forno a 190°C per 20–25 minuti, finché saranno dorati. Serviteli in un panino ai cereali e semi, con insalata, pomodori, cipolla grigliata e salse a piacere.
Consigli
Per legare meglio il composto aggiungete un cucchiaio di fecola di patate o maizena.
Se il composto risulta troppo morbido, aggiungete un po’ di farina o pangrattato.
Per una versione più leggera, spennellateli con poco olio e cuoceteli al forno.
Aggiungete una patata lessata per una consistenza più morbida.
Aggiungete curry, curcuma o cumino per un tocco etnico.
Uniste semi di sesamo, girasole o un po’ di noci tritate per renderli più croccanti.
Conservazione
Potete conservare i burger di zucca e ceci un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.
Impiattamento
Accompagnate i burger con insalata mista di stagione, cipolla caramellata, crostini di pane caldo, verdure al forno e le immancabili patatine fritte, serviteli con delle salsine allo yogurt, hummus di ceci, salsa Tzatziki, maionese vegana, salsa Aioli, salsa tahina o guacamole.
Ottimo come piatto unico accompagnato da una insalata di quinoa, riso integrale o verdure grigliate.
Abbinamento
Accompagnarle i burger con un calice di vino bianco morbido e aromatico come un Vermentino o un Müller Thurgau, scelte eccellenti, grazie alla loro acidità moderata e al profilo aromatico non troppo invadente, che si sposa bene con la dolcezza naturale dei ceci.




























