Polpettone di ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 240 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
Il Polpettone di Ceci è un piatto vegetariano e vegano molto apprezzato per la sua versatilità, ed il suo sapore ricco e nutriente, dalla consistenza morbida, per chi desidera un’ottima alternativa alle classiche polpette e alle di carne. Ricco di proteine vegetali, è ideale per chi cerca un secondo piatto leggero e senza glutine.
La ricetta è davvero semplice e veloce, gli ingredienti di base dell’impasto sono i ceci cotti e frullati, le patate bollite e schiacciate mescolati ed insaporiti con erbe aromatiche, lievito alimentare, concentrato di pomodoro e pangrattato per formare la crosticina croccante. A piacere, potete arricchirlo con carote e spinaci formando un rotolo, con formaggio o prosciutto cotto, speck o mortadella per una versione non vegana, o aromatizzarlo con un cucchiaio di senape, di paprika.
I legumi sono la principale fonte proteica delle diete vegetariane e vegane. I ceci sono un alimento ricco di nutrienti e soli 100 g di semi secchi forniscono un contenuto di quasi il 20% del fabbisogno giornaliero minimo di proteine per un adulto, ma non contengono solo proteine vegetali e carboidrati ma sono ricchi anche di fibre e vitamine.
Se amate i ceci non vi resta che provare le nostre frittelle e le nostre polpette di ceci in padella.
Ingredienti
- Ceci precotti 400 g
- Patate 250 g
- Amido di mais (maizena) 2 cucchiai
- Lievito alimentare 1 cucchiaio
- Salsa di soia 1 cucchiaio
- Aglio 1 cucchiaio
- Erbe aromatiche q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pangrattato 100 g
Preparazione
-
Pelate le patate, tagliatele a cubetti e lessatele in abbondante acqua salata per 20 minuti o fino a che non saranno tenere. Scolatele, trasferitele in una ciotola e schiacciatele con lo schiacciapatate intanto che sono belle calde, poi lasciatele raffreddare completamente.
-
Sgocciolate i ceci precotti dal liquido di governo e trasferiteli in un mixer insieme alla salsa di soia. Frullate fino a ottenere una consistenza quasi cremosa.
-
Schiacciate le patate con la forchetta ed unitele alla purea di ceci insieme alle erbe aromatiche tritate, il concentrato di pomodoro, l’aglio privato dell’anima, regolate di sale e pepe.
-
Unite l’amido di mais, il lievito alimentare e la farina di ceci e mescolate bene sino ad ottenere un composto compatto e lavorabile. Trasferitelo su un foglio di carta forno, su cui avrete distribuito il pangrattato e rotolatelo bene per farlo aderire, quindi formate il classico polpettone.
-
Avvolgetelo nella carta forno chiudendo le estremità con dello spago o ripiegando la carta verso l’interno.
-
Cuocete in forno statico a 200°C per circa 30 minuti. Lasciatelo intiepidire bene prima di affettarlo. Servitelo con contorno di insalata di stagione.
Consigli
Potete aromatizzare l'impasto con senape o con Paprika.
Potete cuocere insieme al polpettone anche delle verdure tagliate a dadini come le patate, la zucca, le carote o il cavolfiore.
Quella che vi proponiamo è una versione vegana. Potete farcire il polpettone con formaggi a fette, sottilette, prosciutto cotto, crudo, speck o mortadella, per una versione non vegetariana.
Potete sostituire nell’impasto il lievito alimentare con parmigiano grattugiato.
Conservazione
Potete conservare il polpettone di ceci per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.
Impiattamento
Servitelo tiepido, tagliato a fette non troppo sottili, accompagnato sia con un contorno di verdure stufate, sia con patate arrosto. Ottimo con un purè di patate o di zucca o abbinato ad una maionese vegana. Ottimo anche con un hummus di ceci o di zucca.
Abbinamento
Il polpettone di ceci con il suo sapore delicato ma caratteristico, richiede vini che sappiano rispettare e valorizzare queste qualità senza sovrastarle. Si consiglia di optare per vini bianchi leggeri e freschi. Un Vermentino di Sardegna o un Trebbiano d’Abruzzo possono essere scelte eccellenti, grazie alla loro acidità moderata e al profilo aromatico non troppo invadente, che si sposa bene con la dolcezza naturale dei ceci.