Polpette di zucca e ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Müller Thurgau DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 51 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
Le polpette di zucca e ceci sono un secondo piatto o antipasto vegetale, gustoso, nutriente e colorato, perfetto per l’autunno e l’inverno. Morbide dentro e leggermente croccanti fuori, uniscono la dolcezza vellutata della zucca al sapore delicato dei ceci, creando un equilibrio di sapori e consistenze irresistibile.
Sono ideali per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma conquistano anche i palati più tradizionali. Ottime calde appena sfornate, ma anche tiepide in un buffet o per un pranzo leggero. Un’idea sfiziosa per far mangiare legumi e verdure anche ai bambini e per sostituire la carne a livello nutrizionale
Facili e veloci si preparano con soli tre ingredienti: zucca cotta e ridotta in poltiglia, ceci in scatola e pangrattato. Potete poi aromatizzarle come meglio credete, con cannella, noce moscata, curcuma, ed erbe come salvia, timo, maggiorana o rosmarino, cuocerle in forno o in friggitrice ad aria, ed accompagnarle con salse quali hummus, maionese vegana, salsa Tzatziki. Servite poi con verdure grigliate, insalata mista e pane casereccio, sono un ottimo pasto completo.
I ceci, fonte proteica delle diete vegetariane e vegane, sono ricchi di proteine, carboidrati, fibre e vitamine. La zucca è poco calorica e povera di zuccheri ha invece un buon contenuto di fibre, è ricca di minerali e vitamina E, del gruppo B e C e il betacarotene utili per il benessere degli occhi, delle ossa.
Se amate i ceci non vi resta che provare le nostre frittelle e le nostre polpette di ceci in padella. Se vi piace la zucca provatela nel nostro risotto con i carciofi, oppure nella originalissima parmigiana.
Ingredienti
- Zucca 400 g
- Ceci precotti 250 g
- Pangrattato 50 g
- Noce moscata q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Rosmarino 3
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Curcuma q.b. (facoltativo)
Preparazione
-

Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela al forno (200°C per 20–25 minuti) oppure a vapore finché non è tenera. Scolatela bene se è acquosa.
-

Versate la zucca nel bicchiere del mixer insieme ai ceci precotti ed al pangrattato.
-

Aromatizzate con noce moscata, cannella, regolate di pepe e frullate fino a ottenere un composto morbido ma modellabile.
-

Formate le polpette con le mani leggermente umide e disponetele su una teglia ricoperta di carta forno, spennellate di olio, decorate con qualche rametto di rosmarino ed infornate 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura, oppure in friggitrice ad aria a 190 gradi per 12-14 minuti
Consigli
Scegliete una varietà di zucca dalla polpa soda come la Delica altrimenti dovrete aggiungere del pane per assorbire l’umidità in eccesso
Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi altro pangrattato o un cucchiaio di farina di ceci.
Per un gusto più esotico, aggiungete paprika affumicata, curcuma o cumino.
Potete sostituire metà della zucca con patate lesse per una consistenza più compatta.
Aggiungete, parmigiano nell’impasto, oppure cubetti di scamorza o feta al centro per un cuore filante.
Potete sostituire i ceci con lenticchie per un sapore più rustico.
Conservazione
Potete conservare le polpette di zucca e ceci un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.
Impiattamento
Accompagnate le polpettine con insalata di finocchi e arance, oppure a verdure al forno e delle salsine allo yogurt, hummus di ceci, salsa Tzatziki, maio vegana, salsa Aioli.
Abbinamento
Accompagnarle le polpettine con un calice di vino bianco morbido e aromatico come un Vermentino o un Müller Thurgau, possono essere scelte eccellenti, grazie alla loro acidità moderata e al profilo aromatico non troppo invadente, che si sposa bene con la dolcezza naturale dei ceci.




























