Buonissimo
Seguici

Ricette con Farina di ceci

Dal gusto delicato e dalle moltissime proprietà, la farina di ceci è l'ingrediente per moltissime ricette sia dolci che salate, anche senza glutine la farina di ceci è un ingrediente ottimo per tante ricette

La farina di ceci è un prodotto molto versatile ottenuto dalla macinazione dei ceci. Si tratta di un ingrediente utilizzato sin dall’antichità e considerato un toccasana. In passato veniva utilizzata poiché considerata più economica del grano e veniva usata in cucina dai popoli del Medio Oriente. Oggi si sfrutta soprattutto per preparare ricette vegane e vegetariane, sia dolci che salate.

Farina di ceci, proprietà principali

La farina di ceci è una polvere che si ottiene lavorando e frullando i ceci essiccati. In Italia il suo impiego in cucina è ampio, esistono infatti moltissime ricette regionali con la farina di ceci, come la cecina ligure, che va gustata a fette e condita con il pepe, alcune focacce, le famose panelle (delle frittelle di Palermo) sino ai panini al sesamo. Grazie al sapore delicato e all’aroma deciso, questo ingrediente si può sfruttare per una grandissima varietà di pietanze più o meno complesse.

Farina di ceci, valori nutrizionali

La farina di ceci è ricca di fibre, proteine e carboidrati. In circa 100 grammi di prodotto troviamo 387 calorie con più di un terzo di fibre e proteine. Il 6% della sua composizione presenta grassi buoni con un elevato apporto nutrizionale, come l’acido linoleico, alleato per la salute del cuore. A differenza della farina di grano, quella di ceci contiene molte più vitamine e sali minerali utili per il benessere.

Farina di ceci, benefici e controindicazioni

Grazie all’alto contenuto di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina E, potassio, calcio e fosforo, la farina di ceci è un vero e proprio concentrato di benessere. Rappresenta un’ottima fonte di fibre ed è utile per migliorare la motilità intestinale. Fornisce inoltre proteine e risulta molto più digeribile e leggera rispetto ad altre farine. Per via dell’assenza di glutine, questo alimento è consigliato anche per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine.

  1. frittelle zucchine e feta HEALTHY
  2. Polpette vegane al cavolfiore e ceci HEALTHY
  3. Polpette di lenticchie e patate dolci HEALTHY
  4. Panissa ligure
  5. Scarpaccia salata di zucchine
  6. Farinata con erba cipollina HEALTHY
  7. Farinata genovese
  8. Frittata senza uova HEALTHY
  9. Focaccia di ceci farcita
  10. Ricetta degli hamburger di quinoa

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963