Fregola sarda con salsiccia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 550 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La fregola sarda con salsiccia e pomodoro è una ricetta ricca di tradizione e sapori autentici. Ideale come primo ma perfetto a che come piatto unico.
Originaria della Sardegna, questa pasta di semola tostata è perfetta per trattenere i condimenti ricchi e corposi. La salsiccia conferisce una nota rustica e saporita, mentre il pomodoro regala quella freschezza e dolcezza che bilancia il piatto.
Ingredienti
- Fregola sarda 320 g
- Salsiccia 300 g
- Passata di pomodoro 400 g
- Brodo vegetale 1 L
- Cipolla dorata 1 piccola
- Vino bianco 50 ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b. q.b.
- Pepe nero q.b. q.b.
- Pecorino sardo 40 g
- Basilico q.b. q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola capiente con l’olio extravergine d’oliva a fiamma dolce.
Spellate la salsiccia, sbriciolatela e aggiungetela al soffritto. Fatela rosolare bene per qualche minuto, finché non sarà dorata. Versate il vino bianco e lasciate evaporare completamente l’alcol, mescolando di tanto in tanto. -
Unite la passata di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, in modo che il sugo si insaporisca. Aggiungete la fregola direttamente nella casseruola con il sugo e iniziate a versare il brodo caldo poco alla volta, come per un risotto. Mescolate spesso e proseguite la cottura per circa 12-15 minuti, finché la fregola non sarà al dente e il fondo cremoso.
-
Spegnete il fuoco, aggiungete il pecorino sardo grattugiato e mantecate per dare al piatto una consistenza vellutata. Impiattate ben calda, completando con foglie di basilico, se vi piace, e un filo di olio extravergine.
Consigli
Potete arricchire la ricetta con zafferano in pistilli per un tocco aromatico e saporito.
Se amate i sapori decisi, scegliete una salsiccia leggermente piccante.
Per una consistenza più cremosa, aggiungete un cucchiaio di ricotta fresca a fine cottura.
Conservazione
La fregola sarda con salsiccia si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, scaldatela in padella aggiungendo un mestolo di brodo caldo per ridare cremosità. É sconsigliato il congelamento, perché la pasta tende a perdere la sua texture originale.
Impiattamento
Servite la fregola in fondine rustiche in terracotta, per richiamare la tradizione sarda. Aggiungete un giro di olio extravergine a crudo, qualche foglia di basilico fresco e una generosa spolverata di pecorino sardo. Per un tocco scenografico, potete accompagnarla con crostini di pane carasau.
Abbinamento
Il vino ideale per questa ricetta è un Cannonau di Sardegna DOC, un rosso corposo con note speziate che esaltano il sapore della salsiccia. In alternativa, un Carignano del Sulcis sarà perfetto per bilanciare la componente grassa del piatto.