Gramigna alla salsiccia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Salice Salentino Rosso DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura
La gramigna alla salsiccia è un piatto tipico della tradizione emiliana, apprezzato per la sua semplicità e il sapore ricco. Questo primo piatto si caratterizza per l’uso della pasta gramigna, una varietà di pasta corta e ricurva, perfetta per raccogliere il condimento. La salsiccia conferisce al piatto un gusto deciso e avvolgente, mentre l’aggiunta di concentrato di pomodoro e panna crea una salsa cremosa che esalta i sapori.
Questa ricetta è ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, grazie alla sua facilità di preparazione e al tempo ridotto necessario per portarla in tavola. Gli ingredienti sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma la gramigna alla salsiccia è particolarmente apprezzata nei mesi più freddi, quando si desidera un pasto caldo e confortante. Nonostante le sue origini semplici, questo piatto può essere personalizzato in vari modi, rendendolo adatto a diversi palati e occasioni. Scopriamo insieme come fare la gramigna alla salsiccia e portare un po’ di tradizione italiana sulla vostra tavola.
Ingredienti
- Gramigna 400 g
- Salsiccia 300 g
- Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
- Panna fresca liquida 2 dl
- Sale q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Sminuzzate la salsiccia eliminando il budello e cuocetela in un tegame con mezzo bicchiere d'acqua a fuoco moderato fino a completa rosolatura. Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in una tazza d'acqua, fate cuocere alcuni minuti, poi incorporate la panna mescolando bene.
-
In una pentola capiente portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete la gramigna seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolatela rigorosamente al dente per mantenere la giusta consistenza durante la mantecatura finale.
-
Unite la pasta scolata al sugo nella padella e mantecate tutto insieme a fiamma media per un paio di minuti, assicurandovi che ogni formato sia ben condito. Distribuite nei piatti e completate con generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra gramigna alla salsiccia, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o delle erbe aromatiche come il rosmarino o il timo per un profumo più intenso. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la panna con del latte intero o una panna vegetale.
Conservazione
La gramigna alla salsiccia è migliore se consumata appena preparata, ma se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungete un goccio di latte o panna per restituire cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta già condita, poiché potrebbe perdere consistenza e sapore.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra gramigna alla salsiccia, utilizzate piatti fondi che permettano di mantenere il calore. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo può aggiungere lucentezza e un aroma in più al piatto.
Abbinamento
La gramigna alla salsiccia si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Salice Salentino Rosso DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore della salsiccia e bilancia la cremosità del piatto. In alternativa, potete optare per un Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo. Se preferite una bevanda analcolica, una bibita gassata al limone può offrire un piacevole contrasto.